• ABOUT ME
  • IDEE IN TAVOLA
  • LIFESTYLE
  • MUM AND BABY
  • PRODOTTI BEAUTY
  • I DOLCI PER LE OCCASIONI SPECIALI
  • HEALTHY SNACKS
  • GOLOSE MERENDE
  • BISCOTTI & Co.

LegallyBrunette

Just an Ordinary Girl

BACI DI DAMA VEGAN AL PISTACCHIO

October 16, 2019 · Leave a Comment

Finalmente ecco qui la ricetta di queste piccole bontà!

Vi racconto brevemente come mi sia venuta l’idea, perché è bello di tanto in tanto praticare un po’ di sano “storytelling”!

Mio marito, durante un breve soggiorno in Liguria per lavoro, ha assaggiato i baci di Alassio.

E’ stato amore al primo morso…

Quando me l’ha comunicato ho pensato: “eh no, devo creare una qualcosa di molto più leggeri, con ingredienti naturali e vegetali, che gli piaccia ancor di più! E dal momento che Alessandro ama il pistacchio, ho deciso di rendere proprio questo l’ingrediente il protagonista del mio esperimento.

Beh, i miei nuovi baci hanno avuto uno strepitoso successo!

E quindi ecco qui la ricetta!

INGREDIENTI:

  • 100 gr di PISTACCHI SGUSCIATI
  • 60 gr di FARINA INTEGRALE
  • 60 gr di OLIO DI SEMI DI GIRASOLE
  • 1 cucc, di LATTE VEGETALE
  • 1/4 cucc.no di LIEVITO per dolci
  • 30 gr ZUCCHERO INTEGRALE DI COCCO
  • un pizzico di sale
  • CIOCCOLATO BIANCO VEG

PROCEDIMENTO

Bene, ora posso confessarvelo: preparare questi deliziosi baci è davvero uno gioco da ragazzi!

Mettete in un frullatore i pistacchi e lo zucchero e tritate finemente.

Unite ora gli altri ingredienti secchi (lievito, sale e farina) e frullate nuovamente per circa 20 secondi.

Aggiungete ora l’olio ed il latte e frullate, per amalgamare, per altri 20/30 secondi.

Travasate, a questo punto, il composto in una ciotola e, dopo averlo lavorato con le mani, create delle palline.

Disponetele su una teglia, schiacciatele delicatamente con un dito ed infornatele a 180 gradi per 20 minuti.

Ora viene la parte difficile: creare la crema di cioccolato bianco.

Io non sono riuscita.

Ho provato due volte ad aggiungere il latte al cioccolato bianco sciolto a bagno maria, ma impazziva tutto e sono impazzita anche io!

Allora sapete cosa ho fatto?

Lasciando i biscotti nel forno caldo, ho appoggiato sopra a metà di loro un pezzettino di cioccolato (un quadratino di circa 5mm).

Non appena il cioccolato si è ammorbidito, ho coperto i biscotti farciti con i biscotti rimasti senza cioccolato.

Voilà… fatto! Lasciate riposare i baci per mezz’oretta in frigo e serviteli!

Quasi dimenticavo un consiglio importantissimo: nascondeteli per bene perché vanno a ruba!!

Filed Under: BISCOTTI & Co.

VEGAN CHEESECAKE AL DOPPIO CIOCCOLATO

September 20, 2019 · Leave a Comment

Questa è un’altra di quelle ricette che, se siete a dieta, è meglio non sbirciare!
L’ingrediente protagonista è il CIOCCOLATO, fondente per la crema e bianco per la base!
Però diciamocelo, il cioccolato è nostro amico perché è sempre pronto a consolarci nelle lunghe giornate grigie!
Oltretutto sono certa che la semplicità e la velocità con le quali si prepara questo dessert, lo renderanno il perfetto gran finale di quelle cene con gli amici organizzate all’ultimo momento.


Ecco dunque i pochi ingredienti che vi occorrono:
300 grammi di CIOCCOLATO FONDENTE
300 grammi di LATTE DI COCCO FULL FAT
200 grammi di biscotti tipo DIGESTIVE
80 grammi di CIOCCOLATO BIANCO
Come prima cosa preparate la base, ponendo in un mixer il cioccolato bianco ed i biscotti.
Piccolo inciso: se preferite preparare i biscotti in casa, invece di acquistare un prodotto già pronto, vi lascio il link diretto alla mia versione di DIGESTIVE!

http://legallybrunette.it/2018/10/17/le-miei-vegan-digestive-sane-integrali-e-con-poco-zucchero//

Frullate i biscotti ed il cioccolato insieme per almeno un paio di minuti, fino ad ottenere un vero e proprio impasto morbido.
A questo punto trasferitelo in una tortiera con bordo apribile, foderata di carta forno (io ho utilizzato uno stampo di diametro 18 cm).
Compattate bene l’impasto, anche con le dita, e mettete in frigorifero.
Passate ora alla preparazione della crema!
Mettete in un pentolino il latte di cocco e ponetelo sul fuoco basso. Nel frattempo spezzettate in una ciotola il cioccolato fondente e prima che il latte arrivi ad ebollizione (ossia nel momento in cui iniziano a comparire le prime piccole bollicine sui bordi del pentolino), versatelo nella stella ciotola del cioccolato, assicurandovi che il latte copra quest’ultimo completamente.
Senza mescolare, lasciate il tutto in posa per circa cinque minuti.
Trascorso questo tempo, iniziate a lavorare il composto, con movimenti lenti, fino ad ottenere una crema liscia e lucida!
Tirate fuori la teglia dal frigorifero e versate la crema al cioccolato sopra lo strato di biscotti.
Dopo aver atteso qualche minuto che la crema si raffreddi, ponete la torta in frigorifero per tre/quattro ore.

Potete farcirla con ciò che più vi piace; io, ad esempio, ho utilizzato semplicemente pezzettini di cioccolato bianco per guarnire!
Il mio primo suggerimento è quello di porre la torta a temperatura ambiente circa 15 minuti prima di servirla ed il mio secondo consiglio è quello di godervi tutta la torta fino all’ultimo pezzettino!!


Fatemi sapere se vi è piaciuta, naturalmente!
Un abbraccio a tutti
Very

Filed Under: I DOLCI PER LE OCCASIONI SPECIALI

Prodotti Cruelty Free in Profumeria Douglas

July 30, 2019 · 1 Comment

Ciao a tutti Amici e bentornati, o benvenuti, qui sul mio Blog!
Recentemente Vi ho raccontato il mio approccio alla cosmesi  CRUELTY FREE, VEGAN E BIO, e spiegato con parole semplici la distinzione tra queste tre categorie di prodotti.

Vi lascio qui di seguito il link al post, qualora foste interessati ad approfondire l’argomento.

SKINCARE COREANA CRUELTY-FREE


Quello che, forse, non troverete specificato è che, in realtà, la cosmesi ed il magico mondo del make-up sono un’altra mia grande passione (seconda solo alla cucina vegetale). 
Forse sui social o chiacchierando in qualche precedente articolo, ho accennato che nel 2014 ho conseguito persino il diploma da Make up Artist, presso la MUD.
Vi starete chiedendo il perché di questa breve premessa.

Beh è semplice: ora potete immaginare la mia gioia nel momento in cui ho ricevuto una mail da uno dei consulenti digitali di Douglas, nella quale mi veniva proposto di scrivere un articolo su questa famosissima catena di profumerie!!!
Sarò sincera con voi : il primo istinto è stato quello di accettare senza riserve. Per un brevissimo momento, infatti, ho pensato che sarei stata disposta a scrivere qualsiasi cosa.
Poi mi sono fermata, ho respirato, ho riflettuto e mi sono chiesta: “Very, accetteresti davvero anche di parlare di prodotti TESTATI SUGLI ANIMALI?” La risposta, meditata a mente fredda, ovviamente è stata “no”.
E così, con molta onestà e chiarezza, ho risposto all’ email ricevuta, manifestando tutto il mio entusiasmo e la mia gratitudine per la fiducia dimostrata, ma riservandomi di accettare l’incarico solo se avessi avuto la possibilità di parlare esclusivamente di prodotti coerenti con il mio stile di vita. 
A loro, a dispetto dei miei timori, è piaciuta molto l’idea di dedicare un articolo ai prodotti CRUELTY FREE reperibili presso i punti vendita della catena Douglas, ed io ne sono stata immensamente felice. 
E dunque eccomi qui a chiacchierare con voi di cosmesi non testata sugli animali, in molti casi anche Vegan, reperibile in profumeria!
Piccola ma importante precisazione: acquistare eticamente in profumeria non è impossibile; è sufficiente farsi guidare dalle commesse, che presso gli store Douglas, devo dire, sono molto preparate, o fare qualche ricerchina sul web per conoscere le aziende.
Io vi riporterò qui di seguito i prodotti che ho personalmente acquistato  da Douglas e testato per qualche tempo, facendovi brevi cenni alla policy di vari brand in materia di test sugli animali e condividendo le mie impressioni sul prodotto stesso!
Pronti? Partiamo!
SMASHBOX PHOTO FINISH PRIMER OIL

Smashbox PHOTO FINISH Oil


Iniziamo col dire che questa famosissima casa cosmetica ha confermato ed autocertificato che i propri prodotti non vengono testati sugli animali durante il processo produttivo, specificando altresì che non commercializzano i propri cosmetici nei Paesi in cui i test sugli animali sono obbligatori per legge.
Ho provato diverse cosine di Smashbox negli anni, ma ho adorato i loro rossetti liquidi e, soprattutto, il loro PRIMER in olio. E’ un mix di quindici oli essenziali e si usa come base per il make-up.
Nonostante sia un olio non è assolutamente pesante, si asciuga velocemente ed è un vero toccasana per le pelli secche, 
Grazie a questo prodotto, che io utilizzo in particolare nella zona del contorno occhi, il trucco mi dura di più, le rughette d’espressione risultano molto meno evidenti e la pelle risulta incredibilmente luminosa. 


THE BALM Meet Matt(e)Hughes

LALONG LASTING MATTE LIPSTICK THE BALM


Altro brand che amo, soprattutto (sarò sincera) per i packaging favolosi in perfetto stile anni ‘50, è THE BALM. 
Nonostante non abbia la certificazione PETA (perché vi ricordo, ragazzi, che le certificazioni si pagano quindi molte aziende scelgono di non avvalersene!), questa azienda NON testa sugli animali ed è completamente CRUELTY FREE. 
In fondo alla home page del loro sito potrete trovare la dichiarazione ufficiale circa la politica sul tema. 
Anche di questo brand ho provato diversi prodotti ma quello che amo di più è certamente il loro ROSSETTO LIQUIDO A LUNGA TENUTA “Meet Matt(e)Hughes” nella tonalità LOYAL.

E’ a lunghissima tenuta, molto confortevole sulle labbra e la colorazione che vi ho menzionato è un bellissimo rosso intenso a base fredda, che fa sembrare i miei denti super bianchi!
Promosso a pieni voti!!


PRETTY VULGAR Down Below Lash Primer Mascara

https://www.douglas.it/Novità-Make-up-Pretty Vulgar Eyelash primer Mascara

Avevo sentito parlare di quello questa azienda qualche mese fa da diverse bloggers americane e, finalmente, è arrivata anche in Italia e la potete provare proprio presso le profumeria della catena Douglas. 
Devo ancora comprendere appieno il significato del nome scelto per questo Brand, ma in ogni caso mi fa molto simpatia, come anche il pack dei loro prodotti!
Si autocertificano CRUELTY FREE.
Di questo marchio ho provato un solo prodotto, ma vi giuro che lo adoro, ossia il primer per ciglia.
Questo primer può essere applicato prima di qualsiasi mascara e rende le ciglia ancor più nere, ancor più folte ed ancor più lunghe. Vi dico la verità: quando opto per un look naturale io lo utilizzo anche come se fosse un vero mascara, senza aggiungere null’altro ed il risultato è comunque fantastico!

Quello che vedete in questa foto è l’effetto del primer
senza alcun altro mascara sopra!

DOUGLAS NATURALS HYDRATING MASK

Douglas Naturals Maschera Idratante


Infine, ma non per importanza, voglio parlarvi di una gamma di cosmetici prodotti dalla stessa azienda Douglas, ovvero 
DOUGLAS NATURALS.
Ho scoperto questa linea proprio grazie alla collaborazione, ma ho intenzione di provare praticamente tutta la linea!!

Cosmetici Cruelty free, ma anche VEGAN E BIO, con un INCI ottimo e 100% vegetale, pensati sia per il corpo e sia per i capelli.
Personalmente ho provato le due maschere viso (che al momento su Douglas.it sono peraltro super scontate) e le adoro davvero!

Bene ragazzi, vi ho raccontato tutto!!
Chiaramente ci sono tanti altri brand presso i punti vendita della catena Douglas che hanno sposato una filosofia cruelty free, ma io ho preferito parlarvi solo di quelli che ho personalmente sperimentato!

Non esitate a farmi qualsiasi domanda, risponderò volentieri a tutti!
Continuate a seguirmi sui social perché condividerò con voi le mie prossime scoperte beauty!
Spero, come sempre, che questo articolo vi sia piaciuto e possa esservi utile!
Un abbraccio a tutti    
Very

Filed Under: Uncategorized

BISCOTTINI AL COCCO vegani e senzaglutine

May 30, 2019 · 2 Comments

Questi biscottini hanno avuto un gran successone!

L’idea è nata in un piccolo bistrot vegano di Roma. Dopo aver pranzato, decisamente bene, mio marito ed io abbiamo ordinato un dolcino.

Io ho scelto un pezzettino di salame di cioccolato da dividere con Annina ed Ale, con grande entusiasmo, un biscottino al cocco. In effetti sembrava buonissimo.

Potete immaginare la sua delusione quando, mangiandolo, l’ha trovato secco e poco saporito!! Ci è rimasto così male che, ricordandomi di avere un po’ di cocco rapè, una volta tornata a casa ho deciso di improvvisare un impasto per soddisfare la sua voglia di BISCOTTINI AL COCCO!

PICCOLA INFORMAZIONE: il COCCO RAPE’ non è FARINA DI COCCO. Nel primo caso si tratta semplicemente di cocco grattuggiato, quindi integro nei suoi elementi. La farina di cocco è invece solo propriamente la parte del cocco privata del burro. Hanno quindi utilizzi e rese differenti. Quindi badate bene se sulle ricette è indicato “cocco rapè (o cocco grattuggiato)” oppure “farina di cocco“.

Detto questo, passiamo ai miei biscottini.

Si preparano moooolto velocemente, son morbidi, vegani, senza glutine e buonissimi!!

Non ci sono quindi scuse per non provarli

INGREDIENTI

  • 80 grammi di COCCO GRATTUGGIATO
  • 80 grammi di FARINA DI RISO INTEGRALE
  • 80 grammi di LATTE VEGETALE (io ho usato quello di riso e cocco)
  • 40 grammi di ZUCCHERO DI COCCO INTEGRALE
  • 1 punta di cucc.no di BICARBONATO
  • 1 pizzico di SALE
  • 50 grammi di CIOCCOLATO FONDENTE 80% (facoltativo)

PROCEDIMENTO

Come vi accennavo sopra, questi biscotti si preparano davvero in pochissimi minuti.

Prima di iniziare, accendete il forno a 180 grammi.

In una ciotola mescolate la farina di riso al cocco grattuggiato, aggiungendo poi anche lo zucchero, il sale ed il bicarbonato.

Dopo aver miscelato bene bene tutti gli ingredienti secchi, iniziate ad aggiungere anche il latte e lavorate bene bene l’impasto.

Con le mani formate poi delle palline grosse circa come palline da ping pong e disponetele su una teglia.

Schiacciatele leggermente, una per una, con il palmo della mano e con la leggera pressione di un dito create su ognuna una piccola cavità (questo passaggio è facoltativo, servirà solo nel caso decidiate di farcire con il cioccolato).

Infornate ora, in forno già caldo, i biscottini per 15 minuti.

Una volta raffreddati, potete decidere di divorarli così come sono o aggiungere un pochino di cioccolato fondente (sciolto a bagno maria) nella cavità creata.

Sono biscottini golosissimi ed adatti anche ai bimbi perchè contengono davvero pochi zuccheri.

Un’ultima precisazione: con queste dosi dovrebbero venire circa una dozzina di biscottini!

Spero, come sempre, che questa ricettina vi piaccia!

Vi mando un grande abbraccio

A presto

Very

Filed Under: BISCOTTI & Co.

SKINCARE COREANA CRUELTY-FREE

May 28, 2019 · Leave a Comment

Io che sono solita parlarvi di cucina, oggi voglio raccontarvi di come ho cambiato anche le mie abitudini BEAUTY, cercando di rispettare la mia scelta di vita “cruelty-free”.

Ci tengo a fare una premessa: personalmente mi ritengo una ragazza moderata e non amo le scelte estremiste che non prevedono, e non perdonano, alcuna eccezione.

Rispetto però chi, al contrario, intraprende una strada in assoluta totalità.

Per quanto mi riguarda, non ho vissuto come un sacrificio eliminare completamente dalla mia dieta tutti i derivati animali, nonostante faccia eccezioni per latticini e uova in contesti sociali che lo richiedano (se vado a mangiare dalla nonnina della mia migliore amica, che abita sui colli romani, non mi lamento delle tagliatelle all’uovo con il sugo, perché comprendo, e apprezzo infinitamente, l’immenso sforzo fatto nel creare un piatto senza carne).

Molto più difficile mi è stato, al contrario, reperire prodotti vegan e cruelty-free per la cura della pelle performanti ed adatti al mio tipo di pelle, mista/secca.

Ma dopo mesi e mesi di ricerca e test,  sono riuscita a scovare prodottini fantastici, totalmente cruelty-free, che mi permettono di seguire tutti i dieci step della skin care coreana (di cui dopo vi parlerò).

NB: non è mia intenzione farvi un elenco preciso e specifico dei singoli prodotti che utilizzo perchè io per prima ho subito il fascino dei consigli delle influencer, che mi hanno portato ad acquisti compulsivi ed inutili. 

Mi limiterò a spiegarvi, con parole semplici la differenza tra i vari prodotti cosmetici presenti sul mercato, in cosa consiste una ROUTINE COREANA per la pelle ed infine vi indicherò i brand vegan e cruelty-free con i quali mi trovo bene e che ritengo davvero validi.

Questo articolo potrebbe diventare lunghissimo, e di conseguenza noioso, quindi procediamo per step.

Prima di tutto voglio spiegarvi la differenza tra PRODOTTI (e aziende) VEGAN, PRODOTTI (e aziende) CRUELTY-FREE e PRODOTTI (e aziende) BIO. Comprendere bene questa distinzione mi ha aiutato moltissimo nelle scelte seguenti.

PRODOTTI VEGAN: proprio come per gli alimenti, i prodotti cosmetici vegani sono quelli che non contengono al loro interno alcun ingrediente di origine animale.

PRODOTTI CRUELTY-FREE: sono i cosmetici prodotti che vengono prodotti e commercializzati senza esser testati sugli animali. 

Le leggi Europee vietano oggigiorno di testare i prodotti cosmetici sugli animali. In America le aziende hanno facoltà di scelta in questo senso. In molti paesi asiatici, invece, quale ad esempio la Cina, è OBBLIGATORIO il test sugli animali per poter commercializzare un prodotto. 

Capite bene, quindi, che un’azienda che intende commercializzare i propri cosmetici in tutto il mondo (non voglio fare nomi di aziende ma sono sicura che già vi è venuto in mente qualche nome)

PRODOTTI BIO: la cosmesi BIO ha come missione quella di evitare completamente l’uso di sostanza potenzialmente aggressive per la pelle (come l’alcool ad esempio) privilegiando l’utilizzo di ingredienti naturale, di origine vegetale.

 

Attenzione: può succedere che un prodotto sia casualmente VEGAN, ossia non contenga alcun ingrediente di origine animale, ma che non sia ASSOLUTAMENTE CRUELTY-FREE.

La mia scelta è stata quella di cercare aziende CRUELTY-FREE.

Vi faccio un esempio: AVEDA è un azienda che amo molto. La filosofia aziendale è totalmente CRUELTY-FREE  ed ecoSOSTENIBILE. Ciònonostante non classificabili tra le azienda VEGAN perché per la realizzazione di un prodotto (PHOMOLLIENT, una schiuma per lo styling) viene utilizzato il miele.

Riconducendomi al discorso che vi facevo prima sulla moderazione della mia scelta, nonostante io abbia fatto una scelta alimentare totalmente VEGETALE, acquisto volentieri prodotti VALIDI da un’azienda come AVEDA, che si impegna anche a migliorare le condizioni del nostro Pianeta, nonostante utilizzi un prodotto di derivazione animale. 

Passiamo ora a parlare di come mi prendo cura quotidianamente della mia pelle!

(Per le aziende che menzionerò vi dirò se sono CRUELTY-FREE, VEGAN o BIO.)

PREMESSA: Cosa si intende per SKIN CARE COREANA?

La skincare coreana è un rituale di bellezza che si svolge in 10 STEP con prodotti specifici per ogni esigenza, da eseguire due volte al giorno, la mattina e la sera. In concetto che sta alla base è quello di stratificare i prodotti per garantire il massimo benessere alla pelle del nostro viso.

L’idea di fare 10 passaggi due volte al giorno può spaventare, me ne rendo conto. Ma vi giuro che una volta presa l’abitudine, bastano 5 minuti.

Oltretutto non è necessario rispettare TUTTI gli step ogni giorno. 

Vediamo innanzitutto quali sono questi step:

1. Pulizia del viso: struccaggio e pulizia a base oleosa 

Io faccio questo step solo la sera, e solo se durante il giorno mi sono truccata.

Con un detergente oleoso massaggiato sul viso, sciolgo tutto il trucco, compreso il mascara.

Attualmente sto utilizzando un burro di BIOFFICINA TOSCANA (azienda VEGAN E BIO) a base di burro di cocco e frutti rosso, aquistato sul sito Eccoverde.it

In alternativa potete tranquillamente utilizzare l’olio di cocco vergine. E’ egualmente efficace!!

2.Detersione schiumosa

Questo passaggio prevede l’utilizzo di un sapone schiumoso, che io uso in combinazione al Clarisonic (una spazzola elettrica per la detersione del viso). Questo step consente di eliminare tutti i residui di trucco e olio e di detergere profondamente il viso. 

Nel caso non abbia bisogno di struccarmi, questo diventa il mio PRIMO step.

Per ora sto utilizzando un detergente di Yves Rocher, colosso della cosmesi vegetale, con cui mi trovo molto bene.

3. Esfoliazione

Questo step si può chiamare anche PEELING, ma in questo caso non è necessario fare questo passaggio tutti i giorni in quanto chi ha la pelle molto delicata potrebbe risentirne.

Può essere fatto con acidi, che io uso saltuariamente e solo per mano di mio marito che mi fa una esfoliazione medica, o con granuli. 

Io utilizzo uno scrub granuloso di LUSH (azienda fantastica di prodotti VEGAN e completamente naturali), generalmente sotto la doccia. 

4. Tonificare

Questa fase è IMPORTANTISSIMA, anche mio marito me lo ha confermato, quindi se non avete un tonico CORRETE A COMPRARLO!!!

Dopo la detersione infatti è necessario normalizzare la pelle prima di poter procedere ai passaggi di idratazione. 

Io utilizzo due diversi tonici: uno la mattina, più rinfrescante ed astringente, ed uno la sera, più idratante. entrambi di LUSH.

5. Essence

IO NON FACCIO QUESTO PASSAGGIO. 

Consiste nell’utilizzo dell’Essenza, ovvero un cosmetico ad idratazione intensiva. So che YVES ROCHES ne produce qualcuno, ma non li ho mai utilizzati perché non lo ritengo indispensabile per la mia pelle.

 

6. Sieri e Booster

Il sesta fase della skincare coreana è quella più curativa che consiste, infatti, nel massaggiare sulla pelle un serio adatto alle problematiche del nostro incarnato come macchie, cuperose, prime rughe e così via.

Io utilizzo un siero di Yves Rocher, specifico per le prime rughe e mi ci trovo davvero super bene, anche se non credo che lo ricomprerò perché ne voglio acquistare uno di Aveda.

7. Maschera

Chiaramente non faccio questo step, tutti i giorni, perchè non avrei proprio il tempo di tenere in posa la maschera. Ma almeno due volte a settimana, generalmente coincidenti con il giorno in cui faccio l’esfoliazione, mi concedo una maschera purificante o illuminante, a seconda dell’esigenza del momento. 

Le mie maschere preferite sono quelle di LUSH.

8. Contorno Occhi

Non sottovalutate mai l’idratazione del contorno occhi, perchè può fare davvero la differenza. Un contorno occhi idratato è un contorno occhi meno segnato, meno stanco e più luminoso.

Io utilizzo due creme differenti, una per la mattina di OLEHENRIKSEN ( Brand Cruelty-free), illuminante ma leggera, ed una molto più idratante e burrosa per la notte, di AVEDA.

9. Idratazione.

Inutile dirvi quanto questo passaggio sia importante. La crema idratante non deve mai mancare nel beautycase di una donna. Anche se siete giovani e pensate di non averne bisogno, idratare la pelle significa anche PREVENIRE. 

Io utilizzo due creme differenti per il giorno e per la notte: per il giorno utilizzo una crema illuminante di TARTE (brand Vegan) e per la notte una crema specifica di YVES ROCHER.

 

10. Protezione Solare

Mio marito Alessandro mi ha ripetuto milioni di volte che è uno step FONDAMENTALE!!! Anche se siete in città, anche se è nuvoloso, anche se PIOVE, non uscite di casa senza protezione solare ALTA. I danni procurati alla pelle dai raggi UVA  e UVB sono enormi.

Sul sito di Eccoverde.it  potete trovare tanti validissimi filtri solari specifici per la pelle del viso. 

Sapete perché le coreane hanno la pelle così figa? Prima di tutto perché sono fortunate e secondo perché curano e proteggono la loro pelle in maniera maniacale. 

Seguire il loro esempio ha davvero migliorato notevolmente la texture e la salute della mia!

Informatevi e provate… non tornerete più indietro!

Spero questo post vi sia utile e vi abbia tenuto compagnia!

Fatemi sapere se questi argomenti vi interessano!

Un abbraccio

Very.

 

 

 

 

Filed Under: PRODOTTI BEAUTY, Uncategorized

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 14
  • Next Page »

WELCOME!!

WELCOME!!

Ciao! Il mio nome è Veronica e sono una donna, una mamma, una moglie innamorata, una giurista in erba, una sognatrice ed ora...una food blogger (ci provo!) dedita alla cucina sana e naturale.

  • Facebook
  • Instagram

Cerca nel Blog…

WHAT’S NEW

  • BACI DI DAMA VEGAN AL PISTACCHIO October 16, 2019

ISCRIVITI AL BLOG!

Inserisci il tuo indirizzo email per non perderti i nuovi post!

Theme Design By Studio Mommy · Copyright © 2019