Ciao a tutte!
Anche oggi un post al femminile, con qualche consiglio da donna a donna per alimentarsi al meglio durante i mesi di gravidanza! Tenete sempre presente che io non sono né un medico e né una nutrizionista, ma mi limito a raccontarvi quello che ho letto e quello che ho vissuto e sto vivendo!
Premetto che, dopo l’iniziale entusiasmo e felicità, la scoperta della gravidanza ha comportato molti momenti di crisi e frustrazione. Trascorrevo ore ed ore a guardare il mio armadio aperto, domandandomi: ” rientrerò mai nei miei meravigliosi abitini?”!
Essere in una città nuova, senza amiche e senza mamma ha, oltretutto, reso molto più difficile affrontare il cambiamento e… i disturbi alimentari (come la fame compulsiva e soprattutto le nausee)!
Ecco qui, dunque, i miei consigli per far fronte a questi piccoli grandi problemi:
NAUSEE GRAVIDICHE
Ragazze mie, queste sono una vera tortura! Per i primi quattro mesi, mi hanno tenuta costantemente compagnia, e di sera sfociavano in vomito irrefrenabile!
Inizialmente ho provato di tutto: biochetasi, zenzero, agopuntura, braccialetti antinausee! Sinceramente non trovavo giovamento in nulla di tutto ciò e sopportavo stoicamente, credendo che la situazione fosse normale e che il momento sarebbe passato! Non fate il mio stesso errore!!!!!!! Quando, all’inizio del secondo trimestre, sono stata dal ginecologo, questi mi ha sgridata per benino!
Prima di tutto mi ha fatto notare che i medici che ci seguono in gravidanza servono anche e soprattutto a supportarci, quindi non abbiate timore di esporre loro dubbi, domande e problemi. Mi ha poi spiegato che assumere integratori alimentari (quali ad esempio il ferro od il Materna) serve a ben poco che non ci si nutre correttamente (e vomitare una volta al giorno non è sinonimo di corretto nutrimento). A tutto questo va aggiunto che stare così male ha un effetto negativissimo sull’umore… La sua soluzione del mio ginecologo quindi, nel mio caso, è stata quella di prescrivermi un farmaco: il Plasil, in soluzione iniettabile, due volte al giorno! Seguendo la terapia sono stata davvero meglio e dopo pochi giorni non ne ho più avuto bisogno! Ciao Ciao Nausee!!!
Fatevi sempre consigliare dal vostro specialista e non siate restie a chiedere!!!!
ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA
Passiamo ad un altro tastino dolente, per noi “mamme in progress”: la dieta corretta da seguire!
Personalmente sono vegetariana da anni e, sinceramente, sono sempre stata affascinata dal “mangiar sano”, così mi sono affidata ai consigli di un esperto: Marco Bianchi.
Sinceramente mi sono approcciata al suo blog con un po’ di scetticismo perché partivo dall’idea che ormai fosse diventato più un fenomeno mediatico che non una fonte di informazioni nutrizionali interessanti. Mi sono, invece, ricreduta ed ho persino acquistato tre dei suoi libri: “Io mi voglio bene”, nel quale ci fornisce un quadro generale di cosa si debba intendere per “corretta alimentazione”, del perchè sia un bene sceglierla, e quali siano gli alimenti che fanno bene e quelli che fanno male, “La mia cucina italiana” una raccolta delle più famose ricette italiane, rivisitate in chiave salutistica, ed infine “Noi ci vogliamo bene”, il volume specificatamente dedicato alla nutrizione della mamma nei mesi di gravidanza ed allattamento, ed a quella del bambino durante lo svezzamento.
Non posso, ovviamente, in questa sede, riassumerVi i tre volumi ma vi consiglio di acquistarli se siete interessate all’argomento!
Ora tenterò brevemente di raccontarVi come io abbia modificato il mio modo di mangiare e cucinare, seguendo le linee guida di Marco:
- come accennavo poc’anzi, non mangio carne ormai da diversi anni ed il ginecologo (sfatiamo questo mito subito!!) non ha avuto assolutamente nulla da eccepire! Al contrario, è piuttosto soddisfatto della mia dieta!! Inoltre, dalla scoperta della gravidanza, ho eliminato anche le uova per tener sotto controllo il colesterolo. Non le utilizzo neanche per cucinare perchè ho scoperto che esistono davvero tantissimi ingredienti che possono sostituirle egregiamente! Per farvi qualche esempio: uso la farina di ceci per creare ottime frittate, e la purea di frutta o lo yogurt greco per dare sofficità ai miei dolci da forno! Lo scorso giovedì ho preparato un ottimo bananabread con soli cinque ingredienti: farina integrale, banane (una frullata ed una in pezzi), latte di soia e scaglie di cioccolato extrafondente e zucchero di canna! Una vera delizia!
- ho eliminato anche i formaggi grassi, sostituendoli completamente con quelli magri quali la ricotta, la feta, la crescenza light ed il caprino. Uno dei piatti che mio marito ultimamente mangia più volentieri è il farro spadellato con il ra
dicchio ed il caprino! Molto semplice da preparare e davvero buonissimo! Per la colazione, invece, ho sostituto il latte vaccino intero con il latte di soia (che nel cappuccinatore si monta ancor meglio) e se ho voglia di yogurt e muesli mi concedo quello greco senza grassi o quello di soia!
- Niente più zucchero raffinato: lo zucchero di canna è una validissima alternativa!
- Niente alcolici e pochissimo caffè: giusto una tazzina a colazione, di tanto in tanto, quando mi serve una ricarica extra!
- Non friggo più nulla e cucino tutti gli alimenti nel modo meno grasso possibile: alla piastra, al vapore, stufati… Ho imparato che è persino possibile creare il fondo di cipolla con l’utilizzo di pochissimo olio ( se non addirittura senza), aiutandosi con un pochino d’acqua per sfumare! Vi assicuro che il sapore delle verdure spadellate o dei risotti non ne risente per niente!!!!
- Utilizzo pasta e riso integrale, farro ed orzo per preparare i primi piatti ed ho fatto la conoscenza di due buonissimi alimenti: quinoa e miglio!!! Sui libri di Marco trovate un sacco di ricettine carine e svariate, ma anche sul web spopolano idee per renderli invitanti e gustosi!
- Ho aumentato il consumo familiare di legumi!! Ad Alessandro, mio marito, fortunatamente piacciono molto e di idee per cucinarli se ne trovano a valanghe! Proprio l’altra sera ho preparato i burger di lenticchie ed ero sinceramente stupita di quanto fossero buoni!!!! E’ stato semplicissimo: ho lessato 200 grammi di lenticchie, le ho scolate e lasciate raffreddare. Poi le ho frullate ed ho aggiunto un pizzico di sale, pepe, un filo d’olio evo, mezza scatolettetta di mais e mezza di piselli ed ho poi formato quattro burger che ho lasciato in forno a 180 gradi per 20 minuti! Vi lascio la foto che ho postato su Instagram! Ragazze, credetemi, erano BUONISSIMI!!!
- infine, il mio ultimo consiglio, è quello di mangiare tantissima frutta e verdura!!! La fame è fame ragazze e sarei un’ipocrita a dirvi che non ne ho più di prima, ma non è assolutamente vero che bisogna mangiare per due (lasciamo questi miti alle nostre nonne)! Io quando ho fame… mangio!!! Gli spuntini di metà mattina e di metà pomeriggio sono fondamentali per mantenere in allenamento il metabolismo, ma è importante che siano sani e nutrienti: frutta e verdura, meglio se di stagione (io sono proprio fortunata con la mia gravidanza estiva!!), yogurt magro (o di soia) o qualche fetta biscottata integrale!
Ecco, questo è quello che faccio io e devo dire che mi sento davvero in forma e piena di energie! Ovviamente i chili in più ci sono e non sono facili da accettare, ma prendersi cura di se stesse a partire dall’alimentazione è stimolante! Ad oggi, 31esima settimana di gravidanza, sono a +8 chili! Non sono pochissimi ma non mi lamento!
Mi raccomando, condite il tutto, se potete, con una buona dose di attività fisica! Io seguo due volte alla settimana il corso di AcquaGym in piscina, ed ogni giorno mi sforzo di fare almeno una passeggiatina, meglio se per negozi!!!!
E…. Vi svelo un segreto: qualche sfizietto a settimana me lo concedo anche io (una pizza con gli amici, un gelatino con il mio amore o la pasta al pesto a casa di mamma)!!!
Spero che troviate questo post interessante!
Vi abbraccio
A presto
Veronica