I miei PANCAKES, senza latte e senza uova, SANI E GUSTOSI!

E’ lunedì. E non un lunedì qualsiasi, è un lunedì da rientro dalle vacanze per molti!

Ecco qui una ricetta dolce, facile, veloce e d’effetto da provare la domenica insieme alla famiglia o alla propria dolce metà: i PANCAKES!!!

I pancakes profumano di America, e sapete quanto io AMI l’America e gli americani.

Certo è che loro non ci vanno affatto piano con il colesterolo, quindi ho fatto non pochi esperimenti prima di elaborare una ricettina adeguata alle mie abitudini alimentari! Credo ora di aver trovato quella giusta!

Bando alle ciance, ecco la ricetta (senza bilancia, che facilità):

INGREDIENTI

  • una tazza (diciamo una tazza da thé) di farina integrale o farina di farro integrale
  • un cucchiaio di zucchero di canna grezzo (il famoso mascobado)
  • mezza bustina di cremor tartaro (o lievito)
  • mezza tazza di latte vegetale (soia, mandorla, riso, avena)
  • una tazzina da caffè di acqua frizzante
  • 2 cucchiai di olio di semi di mais (possibilmente spremuto a freddo) + una punta di cucchiaino per ungere la padella
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere (io questa mattina non l’ho messo)

PROCEDIMENTO

Come prima cosa (e come sempre, aggiungerei) in una ciotola mischiate tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero e lievito (e cacao se decidete di metterlo).

Aggiungete poi il latte, l’olio e per finire l’acqua frizzante e mescolate energicamente per qualche minuto.

Doveste aver ottenuto un impasto semiliquido.

A questo punto ungete (poco, POCO) una padellina antiaderente e dsponetela sul fuoco.

Quando la padella sarà molto calda, con un mestolo versate una parte di composto fino ad ottenere una sorta di frittatina rotonda. Poco dopo appariranno delle bollicine sulla superficie: queste bollicine indicano che potete girare il vostro pancake!! Una volta che anche l’altro lato si sarà dorato… il pancake è pronto!!!

Con le dosi di cui sopra, dovreste ottenere circa 6/7 pancakes!

Tipicamente si gustano con lo sciroppo d’acero e la frutta, ma se volete italianizzare la ricetta potete utilizzare un po’ di crema di nocciole (la nutella no, vi prego), o di marmellata o di miele!

 

Sono davvero buonissimi!!

Fatemi sapere se provate la ricetta e se riscuote successo!!

Spero di avervi addolcito il lunedì!!

Un abbraccio

Very

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *