Dovete preparare questa delizia. Dico sul serio, dovete prepararla!!!
Oggi non avevo assolutamente idee per la cena.
Anzi, mi correggo, avevo un’idea, ma non potevo realizzarla poiché la ricetta che avevo in mente prevede le uova ed io, pur non essendo vegana (come più volte vi ho detto) consumo solo uova freschissime di galline felici, libere e ruspanti, che attualmente non ho in casa (parlo delle uova, non delle galline chiaramente).
Ho optato allora per un esperimento: un CRUMBLE SALATO… ho fatto decisamente centro!!!!
Oltretutto forse avevo già il sentore che sarebbe venuta una cosa buona, buona, buona, perché ho fotografato i passaggi che mi hanno portato al risultato finale!
Siete pronti? Ecco cosa serve!
INGREDIENTI PER IL CRUMBLE:
200 grammi di FARINA INTEGRALE
60 grammi di SEMI DI ZUCCA TRITATI GROSSOLANAMENTE
1 cucchiaino di CREMOR TARTARO + un pizzico di BICARBONATO
50 grammi di OLIO
50 grammi di ACQUA FREDDA
mezzo cucchiaino di SALE
PER LA FARCIA:
2 ZUCCHINE
300 grammi di ZUCCA
FORMAGGIO FRESCO (vegetale o un formaggio fresco magro come il caprino o la ricotta)
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa disponete la zucca fresca a cubetti in una teglia, ed infornate per 20 minuti a 180 gradi, modalità ventilato, perchè la zucca è piuttosto acquosa quindi è sempre meglio farla asciugare un pochino. Nel frattempo tagliate le zucchine a rondelle, per poi spadellarle con solo un filo d’olio evo. Ora che la verdura per farcire è pronta, passate alla frolla.
Partiamo da un fatto: è un crumble, come quelli dolci di cui vi ho già riempito la testa!
Quindi iniziamo con il mescolare tutti gli ingredienti secchi: farina, lievito e bicarbonato, granella di semi di zucca e sale. Poco per volta, poi, aggiungete l’olio e l’acqua, mescolando e stemperando (non so se è la parola giusta ma ci sta bene) l’impasto aiutandovi con una forchetta, fino ad ottenere la consistenza di una sabbia bagnata, così:
In una teglia unta, mettete metà impasto e pressatelo leggermente con le dita creando la base compatta della torta, in questo modo:
Ora è il momento di mettere la farcia: io ho disposto le zucchine a rondelle, poi il formaggio e sopra la zucca cotta al forno (non ho fotografato lo strato di zucca, perdonatemi).
Quello che vedete nella mia foto è formaggio vegetale perché il pediatra di Anna mi ha suggerito di consumare, quelle rare volte che accade, il formaggio “vero” a pranzo e non a cena, perché è un alimento che acidifica e rende il processo digestivo più difficile, specialmente di notte.
Farcite comunque con il formaggio che più preferite, ma mi raccomando utilizzatene uno magro.
L’ultimo step è quello di coprire il tutto con l’impasto granuloso rimasto, compattando solo il bordo.
Cuocete, in forno (statico) già caldo, a 180 gradi per 40 minuti, più ulteriori 5 minuti di grill per creare una crosticina dorata e croccante.
Divoratela tiepida. E’ sana e gustosissima.
A presto
Un abbraccio
Very