LA mia PASTA FROLLA, VEGANA (ma non per forza), INTEGRALE, BUONISSIMA. Classica ed al Cacao

 

Buongiorno a tutti e buon venerdì!

Ispirata da queste mie simpatiche pecorelle, ho pensato di scrivere un post molto molto breve, per raccontarvi una ricetta base, che faccio molto spesso perché può trasformarsi in tante preparazioni differenti. Sto parlando della PASTA FROLLA!

Trovare la combinazione di ingredienti giusta per una buona pasta frolla con farina integrale, e senza uova e burro, è davvero molto difficile, perché sono proprio loro a rendere un impasto liscio ed elastico.

Una mia carissima amica mi dice sempre, però: “se insisti e resisti, raggiungi e conquisti”… ed ha proprio ragione!

Dopo molti molti molti tentativi io ho trovato quella che, per me, è una buona pasta frolla. Ho ampi margini di miglioramento, ma per ora sono molto soddisfatta!

Avete carta e penna?

Iniziamo!

LA PASTA FROLLA CLASSICA

Non so se conoscete Marco Bianchi. Lui è un divulgatore scientifico del team Veronesi che, sul suo blog, condivide consigli gastronomici per preparare piatti buoni e salutari.

Non è vegetariano, né tanto meno vegano, ma prepara spesso pietanze senza proteine animali ed ogni tanto traggo spunto anche dalle sue idee!

E proprio da una sua idea sono partita per creare la mia frolla.

Il problema, come vi accennavo qualche riga fa, di questo impasto (ma in generale di tutti gli impasti) senza burro e uova, è l’elasticità; per dirla semplicemente: non mi stava insieme questa maledetta pasta!!! Quindi stenderla era impossibile!

Per la mia preparazione, però, io partivo, come nella maggior parte dei casi, miscelando gli ingredienti secchi, zucchero compreso, ed aggiungendo poi, poco per volta quelli liquidi. Marco invece, per l’impasto della frolla, inizia sciogliendo lo zucchero nell’acqua e… sapete che per me è stata davvero la svolta?!?!

Ecco quindi come la preparo ora, che ho carpito a lui questo segreto:

INGREDIENTI:

250 grammi di FARINA INTEGRALE o FARINA DI TIPO 2 (per un risultato più liscio ed omogeneo è preferibile quella semi-integrale)

60 grammi di ZUCCHERO DI COCCO (o di zucchero di canna, meglio se mascobado)

60 grammi di LATTE VEGETALE freddo

60 grammi di OLIO DI SEMI DI GIRASOLE BIO

1 cucchiaino di cremor tartaro

una punta di cucchiaino di BICARBONATO

un pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Come vi accennavo, il primo passo dev’essere sciogliere lo zucchero nel latte (io utilizzo lo zucchero di cocco perchè lascia quel retrogusto di caramello che mi fa impazzire), ed aggiungete poi anche l’olio.

In un’altra ciotola miscelate i restanti ingredienti secchi, ovvero la farina, gli agenti lievitanti ed il sale. Unite a questo punto tutti gli ingredienti e lavorate il composto fino ad ottenere una pallina liscia e compatta.

Avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero non meno di mezzora.

Una volta tirata fuori dal frigo, stendete la pasta ed utilizzatela come preferite: per una crostata o per dei simpatici biscottini, ad esempio.

State però attenti ai tempi di cottura: la temperatura del forno dev’essere 180 gradi, ma io non lascio i biscotti in forno più di 15 minuti; una crostata farcita, ad esempio quella con le castagne, deve invece cuocere almeno 35 minuti!

Passiamo ora alla FROLLA AL CACAO!

INGREDIENTI:

220 grammi di FARINA INTEGRALE o FARINA DI TIPO  DUE

30 grammi di CACAO AMARO

60 grammi di ZUCCHERO di CANNA INTEGRALE (meglio il mascobado)

60 grammi di ACQUA FREDDA

60 grammi di OLIO DI SEMI DI GIRASOLE BIO

1 cucchiaino di cremor tartaro

una punta di cucchiaino di BICARBONATO

un pizzico di sale

PROCEDIMENTO:

Per creare l’impasto della frolla al cacao dovete seguire gli stessi passaggi indicati per la frolla classica, con la variante di miscelare insieme alla farina ed agli agenti lievitanti anche il cacao amaro!

Provate a farcire con della ricotta magra non zuccherata, magari di capra!!! Da leccarsi fino alle orecchie!!!!

Buona giornata a tutti!!!!

Un abbraccio

Very

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *