La mia Torta al GRANO SARACENO: vegan, glutenfree e… buonissima!

Aggiungeremo questa torta agli esperimenti ben riusciti!!!!

Ecco qui la mia versione “Heathy” della torta Alto Atesina al grano saraceno.

Come accennavo sui social, ho tratto ispirazione per questo dolce dal libro “Torte e segreti” di Waltraud Tschurtschenthaler, la proprietaria del Cafè Piramidi, un ristorante a conduzione famigliare che si trova a Perca (Bz), ed al quale io sono molto legata.Questo ristorante è famosissimo in tutta la zona, ed anche tra i turisti grazie alla genuinità dei piatti, alla gentilezza straordinaria dei proprietari e la squisitezza delle torte della Sig.ra Waltraud.

Ora io non vi negherò che il sapore della mia torta è molto meno esplosivo dell’originale, poiché io non ho usato 5 uova, 200 grammi di burro e 200 di zucchero, come previsto dalla ricetta del mio libro! Vi garantisco però che è comunque molto buona e leggera e gli amici a cui l’ho offerta ne sono andati matti!!!

Ecco dunque come prepararla!!!

INGREDIENTI

  • 150 grammi di FARINA DI GRANO SARACENO
  • 90 grammi di ZUCCHERO DI CANNA INTEGRALE, meglio se mascobado
  • 70 grammi di NOCCIOLE tritate (o noci)
  • 70 grammi di OLIO DI SEMI DI GIRASOLE
  • 250g YOGURT VEG NON ZUCCHERATO
  • un cucchiaino di succo di limone
  • una MELA GRATTUGGIATA
  • 250 grammi di MARMELLATA DI MIRTILLI ROSSI, io ho usato quella di lamponi
  • mezza bustina di POLVERE LIEVITANTE
  • un cucchiaio di cannella

PROCEDIMENTO

Unite in una ciotola tutti gli ingredienti liquidi (olio, yogurt e limone) allo zucchero. Quando si sarà formata una crema aggiungete, poco per volta, anche la farina di grano saraceno, le nocciole tritate finemente, la cannella,  il sale e l’agente lievitante.

Come ultimo ingrediente, addizionate infine la mela grattugiata, che vi aiuterà ad ottenere una torta leggera e soffice.

Versate il composto, che risulterà piuttosto denso, in una tortiera (sarebbe meglio una di quelle con il bordo apribile) ed infornate a 175 gradi per circa 45 minuti.

Dopo averla lasciata raffreddare, tagliate la torta orizzontalmente in due dischi e farcitela con la marmellata. Per renderla più invitante potreste, come ho fatto io, mettere un pochino di marmellata anche sopra e spolverare con pochissimo zucchero a velo!

Piccola precisazione, che può tornare molto utile: il grano saraceno è naturalmente privo di glutine!

Spero che questa ricettina vi piaccia!

Un abbraccio

A presto

Very

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *