Cheesecake al Cioccolato: la più cremosa e golosa, senza lattosio e vegan!

Se c’è una cosa che mi piace davvero tanto ed in cui metto tantissima passione è la sperimentazione di nuovi dessert.

Una delle ricette più gettonate da mio marito e dai miei amici rimane  la cheesecake “non cotta” e la mia precedente versione bianca è sicuramente uno dei migliori risultati che ho ottenuto in cucina sino ad oggi!

Se ancora non l’avete provata, vi lascio il link qui sotto!

CHEESECAKE senza cottura con non-formaggio: vegan, leggera e buonissima!

Oggi però vi proporgo una variante golosissima che tutti dovrebbero provare una volta nella vita: Cheesecake al cioccolato!!!!

Inutile dirvi che è, come ogni mia ricetta, deliziosamente legale …. contiene solo grassi buoni e tutti ingredienti di origine vegetale!

Vi serviranno pochi ingredienti per realizzarla ma, ad onor del vero, dovrete dedicare un po’ di tempo alla sua preparazione! Per un’occasione speciale è davvero l’ideale e non serve essere esperti pasticceri o avere attrezzatura professionale per poterla realizzare!!

Badate bene: non è la torta giusta se state cercando di perder peso, e potete trovare sul blog qualcosa di più adatto ad una dieta ipocalorica!

Le regole, tuttavia, sono fatte anche per essere infrante, quindi un peccato di gola, soprattutto come questo, ogni tanto è concesso!

Vi innamorerete al primo assaggio!

Passiamo subito a vedere cosa ci serve:

INGREDIENTI PER LA CREMA:

  • 250 grammi di ANACARDI ( da mettere a bagno in acqua, per idratarli, la notte prima di preparare il dessert)
  • 90 grammi di BURRO di CACAO
  • 30 grammi di CACAO AMARO in polvere
  • 80 grammi di SCIROPPO D’ACERO (o sciroppo AGAVE)
  • 90 grammi di ACQUA
  • il succo di mezzo LIMONE
  • un cucchiaino di ESTRATTO DI VANIGLIA
  • un pizzico di SALE

INGREDIENTI PER LA BASE:

Per fare la base potete scegliere se preparare una crostata, cuocendola in forno senza farcitura, e sbriciolarla nel frullatore (vi lascio il link della ricetta che utilizzo io normalmente ), oppure per fare prima potete utilizzare una confezione di biscotti.

Io ho provato entrambe le soluzioni ed il gusto è ugualmente delizioso

  • 300 grammi di biscotti integrali e veg (sostituibili dalla base della crostata)
  • 50 grammi di BURRO DI COCCO
  • 30 grammi di CIOCCOLATO FONDENTE 82%

PROCEDIMENTO

Come per ogni Cheesecake non cotta che si rispetti, anche in questo caso bisogna iniziare dalla preparazione della base. Se utilizzate i biscotti confezionati, questo è anche il passaggio più veloce.

I biscotti che ho scelto io la seconda volta che ho preparato questa torta erano questi:

Se avete preparato la frolla, sbriciolatela grossolanamente nel frullatore, diversamente… sbriciolate i biscotti nel frullatore; aggiungete anche il burro di cocco a temperatura ambiente ed il cioccolato fondente in pezzetti e frullate tutto per un paio di minuti.

Versate poi il composto ottenuto in una teglia rotonda dal fondo apribile (la mia era 22 cm di diametro) e pressate bene fino ad ottenere una base compatta e liscia. Mettete ora la base nel freezer e passate alla preparazione della crema!

Per preparare la parte cremosa della vostra cheesecake dovete procedere in questo, preciso, ordine!

Ponete nel frullatore gli anacardi idratati e scolati, l’acqua, il succo di limone, lo sciroppo d’acero (o agave) e l’estratto di vaniglia. Frullate tutto per qualche minuto fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

A questo punto potete aggiungere gli ingredienti secchi, ossia il sale ed il cacao amaro, e frullare per pochissimi secondi. Anche se non vi risulta tutto ben amalgamato non importa, perché manca ancora un ingrediente: il burro di cacao!

Trovate il burro di cacao, che immagino essere l’ingrediente più difficilmente reperibile, sia sotto forma di panetto e sia, come quello che ho utilizzato io e di cui vi metto la foto qui in basso, sotto forma di piccole pepite gialle ed è generalmente venduto nei negozi di prodotti biologici, come il Naturasì ad esempio.

Non preoccupatevi comunque; qualora non doveste trovare il burro di cacao, che io ho scelto di utilizzare per rendere il sapore della torta estremamente cioccolatoso, potete tranquillamente sostituirlo con il burro di cocco, o un altro burro vegetale.

Per sciogliere il burro potete tranquillamente utilizzare il metodo bagnomaria ma vi consiglio, per accelerare i tempi, di mettere le pepite in una tazza e di scioglierle nel forno a microonde per circa un minuto.

Quando il burro sarà sciolto, aggiungetelo alla vostra crema e frullate il tutto per un altro minuto.

Riprendete la teglia con la base dal freezer e versate sopra la crema al cioccolato.

Voilà, la cheesecake è fatta!!!!!

Purtroppo non potete ancora divorarla, perché dovrete lasciarla in congelatore almeno 4/5 ore.

Io, abitualmente, la lascio in freezer un’intera notte, per poi trasferirla in frigorifero al mattino. Vi consiglio di tirarla fuori anche dal frigorifero almeno una ventina di minuti prima di servirla!!

L’unico difetto di questa Cheesecake è che difficilmente se ne salva un pezzettino per la colazione del giorno dopo!!

Spero tantissimo che questa ricetta vi piaccia e che vi venga voglia di sperimentarla!!

Un abbraccio a tutti!

Very

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *