
Devo riconoscerlo: la mia pigrizia è il solo motivo per cui non condividevo da tempo ricette sul blog!

Tuttavia i post sui social non sono sempre la sede adatta per condividere una creazione culinaria perché trascrivere la ricetta sul sito, significa conservarla, archiviarla e poterla condividere con facilità ogni qual volta mi viene chiesta!
E vuoi sapere cosa mi spinge, proprio oggi, ad editare questa ricettina?
Te lo dico: il fatto che sia TROPPO BUONA per non darle l’importanza che si merita!
Questa torta, come la maggior parte delle mie ricette, è il risultato di un esperimento, fatto in occasione del compleanno di mia mamma. Mi credi se ti dico che è stata tre le torte che hanno riscosso maggior successo?
Se sei un amante della caffè, non puoi esimerti dal provarla! E’ semplicissimo prepararla, ed altrettanto facile farla sparire!
Ecco cosa ti serve:
INGREDIENTI PER LA CREMA
300 grammi di ANACARDI (da lasciare riposare in acqua almeno una notte)
30 grammi di BURRO DI COCCO1 lattina da 400 ml di LATTE DI COCCO FULL FAT (di cui userai solo la parte grassa)1/2 limone (il succo)3 tazzine di caffè espresso
80 grammi di SCIROPPO D’ACERO
INGREDIENTI PER LA BASE
250 grammi di BISCOTTI DIGESTIVE
30 grammi di OLIO DI COCCO
30 grammi di CIOCCOLATO BIANCO
INGREDIENTI PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE
100 grammi di CIOCCOLATO FONDENTE
100 grammi di LATTE DI COCCO FULL FAT
PROCEDIMENTO
Per prima cosa prepara la base: frulla, per almeno un paio di minuti, i biscotti tipo DIGESTIVE insieme al cioccolato bianco in pezzi ed all’olio di cocco.Versa il composto ottenuto in una teglia tonda (io utilizzo quella di diametro 20), meglio con il bordo apribile se la possiedi, e pressa bene fino ad ottenere una base compatta.
Lascia riposare in frigorifero per almeno mezzoretta.
Intanto che la base si solidifica, prepara la crema. Scola bene gli anacardi e ponili nel frullatore, insieme allo sciroppo d’acero, al caffè, al limone, all’olio di cocco ed alla parte grassa del latte di cocco.
NB: Per ricavare dalla lattina di latte di cocco solo la parte cremosa, dovrai metterla in frigorifero la sera prima. Il latte, durante la notte, si separerà e quando aprirai la lattina troverai lo strato di crema separato dalla parte acquosa del latte.
Ti consiglio di frullare molto bene la crema, in modo che risulti liscia e quasi spumosa.
A questo punto puoi tirare fuori dal frigorifero la base e versare sopra la crema. Dovrai lasciar riposare la cheesecake in frigorifero per almeno 5/6 ore, trascorse le quali potrai servirla, o farcirla con anche la ganache al cioccolato.
Se vuoi aggiungere questo ultimo goloso strato, come ho fatto io, ti sarà sufficiente seguire il procedimento che segue: Scalda in un pentolino 100 ml di latte di cocco full fat. Non ti occorre solo la parte cremosa della lattina, in questo caso, ma tutto il latte. Nel frattempo che il latte si scalda, spezzetta in una ciotola il cioccolato. Quando il latte comincerà a fare le bollicine sui bordi (NB: non deve bollire), versalo sopra al cioccolato e lascia riposare SENZA MESCOLARE. Trascorsi circa 5 minuti, puoi iniziare a mescolare il cioccolato ed il latte piano piano, senza fretta. Otterrai una crema liscia e lucida. Versala sulla torta e lascia riposare ancora un’ora in frigorifero. Puoi guarnire la torta con chicchi di caffe, o pezzetti di cioccolato bianco.

Se la servi il giorno seguente quello della preparazione sarà ancora più buona, fidati di me!
Mi raccomando, fammi sapere se la proverai e cosa ne pensi perché i vostri giudizi sono sempre importanti!
Un abbraccio
Very
Io sono una amante del caffè, nonostante sia a dieta, il dolce me lo concedo a colazione….vuoi o non vuoi credo che questa finirebbe in un nanosecondo. Mi sono salvata la ricetta così appena ho tutti gli ingredienti (al momento sono certa di avere il caffè) provo a rifarla…poi ti farò sapere il giudizio familiare
Aspetto allora di sapere se ha riscosso successo!! Alla mia mamma è piaciuta moltissimo