
L’HOKKAIDO MILK BREAD si prepara partendo da una sorta di crema composta di: panna, latte e farina.
Per la mia ricetta ho utilizzato, come sempre, solo ingredienti vegetali ma ti assicuro che in quanto a gusto e sofficità non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale!
Ho testato e ritestato questa combinazioni di ingredienti, quindi puoi fidarti… prova la ricetta e non farai mai più a meno di questa delizia per colazione!
INGREDIENTI:
- 125 gr di LATTE DI COCCO FULL FAT
- 400 gr di FARINA DI TIPO 2 + 1 cucc.
- 120 gr di LATTE DI SOIA
- 50 gr di SCIROPPO D’ACERO
- 2 cucc.ni DI LIEVITO DI BIRRA SECCO
- 2 cucc. OLIO DI SEMI GIRASOLE BIO
- 1 cucc.no di SALE
- 2 cucc. di ACQUA
Versa il latte in un pentolino insieme ad un cucchiaio di farina. Mescola con la frusta per evitare che si formino grumi e poni sul fuoco a fiamma bassa. Quando avrai ottenuto la consistenza quasi di una besciamelle, aggiungi anche il latte di cocco e lo sciroppo d’acero. Mescola per un minuto, poi spegni il fuoco e lascia che il composto si intiepidisca.
In una ciotola versa la farina con il lievito secco ed il sale e dopo aver miscelato bene questi ingredienti secchi aggiungi anche la miscela liquida (mi raccomando aspetta che sia tiepida).
Lavora l’impasto con un cucchiaio fino a quando sarà un pochino appiccicoso, poi unisci anche l’olio e due cucchiai d’acqua. Inizia ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e morbido!
Trasferisci l’impasto in una ciotola, comprendo con un panno cerato, un coperchio di silicone o la pellicola, a seconda delle tue abitudini. Poni la ciotola in un posto caldo.
Io abitualmente avvolgo la ciotola in una coperta calda, oppure la metto nel forno con solo la luce accesa. Chiaramente la prima opzione è più ecologica ed economica.
Fai lievitare l’impasto almeno per un paio d’ore.
Dividi poi l’impasto in tre o quattro parti e dai ad ogni porzione la forma di un cicciotto rotolino
Sistema i rotoloni in uno stampo per plumcake e copri nuovamente., lasciando lievitare ancora per un’oretta e mezza/due.
Trascorso anche il secondo tempo di lievitazione, cuoci in forno preriscaldato, a 180 gradi per circa 25 minuti.
Quando mancheranno 10 minuti al termine del tempo di cottura, apri il forno e spennella velocemente il pane con dello sciroppo d’acero, per donargli un aspetto più dorato e lucido.

Non toglierlo dallo stampo appena sfornato. Ma quando si sarà intiepidito toglilo dalla forma e lascia che finisca di raffreddarsi su una griglia, in modo che perda tutta l’umidità.
Questo pane si conserva, in un contenitore ben chiuso fino a 3 /4 giorni, ma il mio consiglio è di porzionarlo e congelare le porzioni che non consumi nell’arco di 24 ore.

Scommettiamo però che… non congelerai neanche una porzione!?
Come sempre aspetto le tue considerazioni e, se provi questa ricetta, taggami sui social in modo che io possa vedere il risultato!!
Un abbraccio
Very