IL PESTO alla GENOVESE VEGANO, al passo coi tempi!

Eccomi qui… non mi sono persa nuovamente per strada, non temete!

Ho però dovuto preparare scatoloni e lacrimoni per lasciare Chiavari!

Praticamente Annina in un solo Anno di vita ha già vissuto, in modo stabile, in tre appartamenti ed in tre regioni differenti ed io lascio pezzi del mio cuore in ogni dove! Sono fortunata ed incontro sempre persone meravigliose!

Prima di lasciare la Liguria, però, non potevo non condividere con Voi la mia ricetta di PESTO ALLA GENOVESE.

Come lo potremmo chiamare? Pesto alla Genovese salutare? Un Pesto alla Genovese al passo coi tempi!!

Come vi accennavo qualche giorno fa, durante il mio soggiorno nella casa Chiavarese ho trovato un mortaio di marmo… ma un mortaio di quelli belli per davvero!
E così, in un pomeriggio di relax in casa mi sono cimentata nella preparazione di questo tradizionalissimo e gustosissimo piatto!
Ho cercato e letto sul web veramente tantissime ricette ed alla fine ho capito che ciò che conta davvero è avere un buon basilico!!
Volendo si trovano un sacco di ricette della tradizione, ma non sono esattamente leggere ed amiche delle nostre arterie, perché il colesterolo si spreca!
Ho esplorato allora tutti i fruttivendoli di Chiavari per trovare un basilico davvero profumato, biologico e locale ed una volta trovato mi sono messa all’opera! Ecco gli ingredienti ed il procedimento che ho seguito:
INGREDIENTI:
  • 100 g di basilico fresco
  • 1 spicchio d’aglio svestito
  • 50/70 g Tofu (per una versione non vegana, ma comunque salutare, potreste mettere lo stesso quantitativo di ricottina di capra magra)
  • 3 cucchiai di olio EVO, di quello buono buono
  • 40 g di pinoli
  • un pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Come prima cosa mondate il basilico, tenendo solo le foglie e lavandole per benino.

Mentre queste si asciugano, se usate il mortaio, iniziate a pestare l’ingrediente più resistente, ovvero i pinoli, proseguendo poi con l’aglio ed aggiungendo, infine, anche il basilico.

Una volta che avrete ottenuto una crema, unite anche l’olio e la ricottina, amalgamate il tutto con il cucchiaio e aggiustate di sale (mi raccomando andateci piano con il sale!!!!).

E voilà…. il pesto è pronto!! Io l’ho usato per condire un buonissimo spaghetto integrale con qualche fagiolino cotto al vapore! Se volete mantenervi più fedeli alla ricetta originale, unite al piatto anche mezza patata lessa a cubetti! Ma mezza a testa, non di più!

Per concludere: so che non tutti hanno un mortaio in casa!!!!

Quindi potreste utilizzare il frullatore, ma vi lascio qualche consiglio:

Mettete nel frullatore solo basilico, pinoli ed aglio, aggiungengendo olio, formaggi e sale dopo, incorporandoli con un cucchiaio. Usate la  velocità più bassa ed in modo intermittente e, trucchetto della mia mamma, unite un cubetto di ghiaccio, per evitare che il basilico diventi scurissimo!! 😛

Ed ora: buon appetito!!!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *