Buongiorno a tutti e buon venerdì!! Per concludere la settimana in dolcezza, oggi iniziamo la giornata con questi KANELBULLAR, tipici dolcetti norvegesi, alla cannella.
Partiamo con un po’ di storia: I KanelBullar sono probabilmente il dolce svedese più famoso nel mondo (probabilmente anche grazie ad Ikea, eh eh eh). Sono molto diffuse in tutto il nord europa ed in America e vengono consumate con il caffè lungo, quello che noi chiamiamo caffè americano. Io sta mattina me la divoro con un cappuccino di soia… alla cannella 😀
Sono molto semplici da fare perché, in fin dei conti, non è altro che pane dolce, farcito ed arrotolato!
Chiusa questa piccola parentesi, veniamo a noi!
Presa dalla mia recente e sfrenata passione per la cannella ho creato quest’arrangiamento vegano della ricetta originale (che prevede taaaanto soffice burro), aggiungendo anche un mio personalissimo ingrediente: la zucca!!!!! Vi ricordate la zucca per la quale vi ho chiesto ispirazioni culinarie? Ecco, proprio un pezzettino di quella è finito in questa ricetta!!!
Devo essere onesta, li ho fatti cuocere un pochino troppo e ne ha risentito la loro morbidezza, ma voi seguite la ricetta e siate meno impegnati di me in altre faccende al momento della cottura!!!
INGREDIENTI PER L’IMPASTO
- 550 g di FARINA SEMI-INTEGRALE
- 300 g di LATTE VEGETALE (io questa volta ho usato quello di mandorla)
- 2 cucc.no di LIEVITO DI BIRRA SECCO
- 60 g di BURRO VEGETALE
- 50 g di ZUCCHERO DI CANNA INTEGRALE
- un pizzico di sale
PER IL RIPIENO, invece di creare la crema al burro e cannella, ho amalgamato 2 cucchiai di burro di cocco, 2 cucchiai di cannella e 60 g di zucchero integrale, ma potete usare del caramello alla cannella o anche una composta di mele e cannella.
Io ho abbondato con la cannella, onestamente!
PROCEDIMENTO
Proprio come se si trattasse di una pizza, sciogliete nel latte vegetale tiepido il lievito e 30 gr di burro! Versate su un piano di lavoro la farina, lo zucchero ed il pizzico di sale ed aggiungete, a filo, il latte con il lievito.
Quando l’impasto inizierà ad essere consistente, incorpora i restanti 30 gr di burro. A questo punto l’impasto andrà lavorato, con tanto olio di gomito, per 5/10 minuti, fino ad ottenere una bella pallotta elastica. Ponetela dentro una ciotola di vetro o di plastica e fatela riposare, coperta da un panno, per almeno 4 ore.
Trascorso questo tempo, l’impasto sarà, come minimo, raddoppiato.
Portatevi avanti preparando la cremina per la farcitura, unendo gli ingredienti che vi ho descritto prima ed una vola pronta procedete alla stesura dell’impasto.
Io l’ho diviso in due, per non creare rotoli eccessivamente grandi. Con entrambi gli impasti formate due rettangoli (grandi come mezza teglia di pizza diciamo :P), cospargeteli con la cremina ed arrotolateli (dal lato lungo, mi raccomando).
Tagliate questi due bei salsicciotti in otto rondelle ciascuno, disponetele in una teglia e lasciate che lievitino ancora un’oretta circa!
A questo punto infornatele per 25 minuti a 180 gradi… mi raccomando, guardatele di tanto in tanto affinché non si asciughino troppo.
Sono BUONISSIME. B U O N I S S I M E!
E se vuoi renderle ancora più golose, aggiungi un bel po di glassa sopra!
Credo le proverò… ma se provassi con un lievito istantaneo?!!!
Ciao! Io non ho mai provato a fare un impasto del genere con il lievito istantaneo, perchè lascio comunque lievitare preparazioni di questo genere molte ore! Ma ci puoi assolutamente provare! Forse il risultato sarà più simile ad una torta che ad un panino. Fammi assolutamente sapere, però, come vengono! E sperimenta, perchè è molto divertente!! A presto
È possibile lasciarlo lievitare tutta la notte? Grazie 🙂
Ciao! Se vuoi optare per una lunga lievitazione, io ti consiglio di farlo in frigorifero. Una volta preparato l’impasto, lascialo a temperatura ambiente un’oretta. Mettilo poi in frigorifero tutta la notte. Tiralo fuori un’oretta prima di stenderlo!