Buongiorno e buon giovedì! E’ un giovedì un po’ strano, perché segue un giorno di riposo! Quindi è un giovedì travestito da lunedì e non ho ancora deciso se è un bene o un male!!
Comunque questa mattina ho sfornato i panini al latte, di cui ho preparato l’impasto ieri sera; mi piace far lievitare queste preparazioni anche più di 24 ore!
Ovviamente l’idea è quella di preparare per mio marito un fantastico e ciccionissimo burger per sta sera, ma magari uno piccolino potrei già mangiarlo ora, ripieno di crema di mandorle!
Intanto che ci penso un po’ su, vi lascio la velocissima ricetta!!!
INGREDIENTI:
400 grammi di FARINA INTEGRALE
230 grammi di LATTE VEGETALE TIEPIDO
1 cubetto di LIEVITO
40 grammi di MALTO D’ORZO, o miele se non siete vegani
30 grammi di olio di oliva
1 pizzico di SALE
PROCEDIMENTO:
Disponete in una ciotola la farina, con il sale. Al contempo intiepidite il latte (mi raccomando deve essere tiepido e non bollente) e scioglieteci il cubetto di lievito.
A questo punto, mescolando, unite il malto e l’olio alla farina, fino ad ottenere un composto grumoloso, poi poco per volta aggiungete anche il latte con il lievito.
Dovete lavorare il tutto fino ad ottenere un panetto liscio, elastico e morbido, come quello del pane!!
Coprite il panetto con un panno umido (io uso la carta forno bagnata e strizzata) e ponete la ciotola a riposare in un luogo caldo, come per esempio il forno con la luce accesa.
Lasciatelo lievitare per una notte, o almeno da mattina a sera.
Quando sarà lievitata e soffice come una nuvola, che poetessa eh eh eh, create le palline delle dimensioni che volete, spennellatele con l’albume d’uovo o, come ho fatto io, con del latte vegetale molto zuccherato, e se vi piacciono mettete i semini di sesamo! Lasciate lievitare ancora per un paio d’ore i panini e cuocete per 10 minuti a 180 gradi!!
Tenete in considerazione che non otterrete il risultato soffice del panettiere o delle foto di cucina che vedete sui libri e sui giornali, semplicemente perché per ottenere un impasto bianco e morbidissimo è necessario utilizzare una farina forte, come la manitoba, che da risultati meravigliosi ma, di contro, è una farina molto molto raffinata e lavorata!!
Io trovo buonissima anche questa versione!!!
Buongiorno e buona colazione a tutti !
Bella storia. Questi li provo