GINGERBREAD per tutti! La mia ricetta per un PAN DI ZENZERO sano, integrale senza burro e uova

                    Stelline di pan di Zenzero e glassa Vegana

Ciao a tutti!!!

Ho iniziato a sperimentare la questa ricetta con largo anticipo, e devo dire che ho fatto davvero bene perché molti tentativi si sono rivelati un vero disastro!

Durante le mie prove sono riuscita a creare biscotti così duri che probabilmente sarebbero stati in grado di scalfire persino un diamante!!! Avrei potuto fare un bel regalo di Natale ai Sette Nani minatori.

Ma… come mi ripete sempre una mia carissima amica, se insisti e persisti, raggiungi e conquisti!

Ed è proprio vero, infatti oggi posso, con orgoglio, condividere con voi il mio gingerbread perfetto!! Quando l’ho fatto assaggiare a mio marito, ha esclamato: “si scioglie in bocca!”.

Anna, che va matta per le spezie, ne mangerebbe 10 al giorno, se potesse!

Sono veramente felice del risultato ed ancor più felice di condividerlo con voi!

E’ un biscotto sano, leggero, che rispetta il sapore dell’originale pan di zenzero, nonostante sia povero di grassi e privo di prodotti raffinati!

Siete pronti per provarlo? Iniziamo!

INGREDIENTI PER IL PAN DI ZENZERO:

  • 350 grammi di FARINA SEMI-INTEGRALE
  • 40 grammi di MIELE  (che in una variante totalmente vegana potete sostituire con lo SCIROPPO D’ACERO)
  • 80 grammi di ZUCCHERO INTEGRALE DI CANNA, meglio se MASCOBADO
  • 80 grammi di OLIO DI SEMI GIRASOLE, spremuto a freddo
  • 1 cucchiaino di BICARBONATO
  • 2 cucchiaini di ZENZERO in polvere
  • 2 cucchiaini di CANNELLA  in polvere
  • 1/4 di cucchiaino di NOCE MOSCATA grattuggiata
  • 60 grammi di acqua fredda

INGREDIENTI PER LA GLASSA VEGANA

  • ACQUA FABA (che sarebbe l’acqua di conservazione dei ceci)
  • 70/80 grammi di ZUCCHERO A VELO

INGREDIENTI PER LA GLASSA TRADIZIONALE

  • 1 ALBUME
  • 125 grammi di ZUCCHERO A VELO

 

PROCEDIMENTO:

Per fare questo impasto, rispetto alle mie solite ricette veloci, ci vuole un pochino più di pazienza e tempo a disposizione!

Ma i fine settimana che precedono Natale sono ideali per lasciare il freddo fuori dalla porta ed avvolgere la casa con il profumo della cannella!

Come prima cosa scaldate leggermente l’olio, ma non oltre i 40 gradi, e ponetelo in un frullatore capiente insieme allo zucchero ed al miele.

Frullate per circa 2 minuti.

A questo punto aggiungete gli ingredienti secchi: la farina, lo zenzero, la cannella, la noce moscata, il sale ed il bicarbonato, e frullate per altri 40 secondi.

Versate il composto in una ciotola ed aggiungete, poco per volta, l’acqua, iniziando ad impastare con le mani sino ad ottenere una bella pallina compatta, liscia ma morbida.

Tutte le ricette che ho trovato del Pan di Zenzero consigliano di lasciar riposare l’impasto in frigo, anche fino a 24 ore! Io, devo essere sincera, lo lascio in frigorifero solo mezzoretta… E mi trovo benissimo a lavorarlo così!

Stendete, infine, l’impasto come fareste con la pasta frolla, mantenendo uno spessore di circa 2 mm (che una volta cotti diventeranno circa 4/5) e tagliatelo utilizzando le formine che più vi piacciono!

Cuocete i biscotti in forno a 175 gradi per circa 10/13 minuti.

Quando si saranno completamente raffreddati, potranno essere decorati con la glassa!

Ma come si fa la glassa?!

PROCEDIMENTO PER LA GLASSA TRADIZIONALE

Montate a neve l’albume con l’aiuto di una frusta e, una volta ottenuta una neve spugnosa, aggiungete pian piano lo zucchero a velo, continuando mescolare con la frusta.

Versate il composto ottenuto in una sac à poche a punta fine fine, e lasciate riposare per circa 5 minuti.

Ed ora … decorate!!!!

PROCEDIMENTO PER LA GLASSA VEGANA

Ragazzi, ve lo dico, la glassa vegana è un po’ più capricciosa!

Io ho tenuto circa 250 grammi d’acqua di cottura dei ceci (perché l’acqua di conservazione dei ceci in scatola non mi allettava per nulla) e, una volta raffreddata, ho aggiunto 5 gocce di limone ed ho iniziato a montarla, come se fosse un albume, sino ad ottenere una schiuma molto simile a quella dell’albume montato a neve (ma indubbiamente meno “ferma”).

Ho prelevato 3 cucchiai colmi di questa spuma e li ho incorporati a circa 70 grammi di zucchero a velo, sempre aiutandomi con la frusta.

Versate il composto ottenuto in una sac à poche a punta fine fine, e lasciate riposare per circa 10 minuti.

E… decorate!!!!

Spero davvero che questo post vi sia utile, ed abbia acceso in voi la voglia di inondare la casa di farina, integrale chiaramente, e cannella!!

Se avete dubbi, domande e perplessità non esitate a scrivermi!!

Nei prossimi giorni pubblicherò sui miei social altre idee per utilizzare questa stessa ricetta!

Pronti per Natale?!

Un grande abbraccio

Very

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *