CHEESECAKE senza cottura con non-formaggio: vegan, leggera e buonissima!

 

            Cheesecake farcita con composta di fragole fatta in casa

Ciao a tutti!!

Qualche giorno fa ho postato la foto di un esperimento: la mia cheesecake  senza cottura, preparata con un non-formaggio ed ha suscitato l’interesse di tantissimi di voi! Per questo motivo ho deciso di provare e riprovare la ricetta, per trovare la combinazione di ingredienti perfetta e poterla finalmente condividere!!

Mio marito Alessandro si è sacrificato ed ha assaggiato tantissime torte in queste settimane; quando ha sentenziato “amore, questa è spaziale!!”, ho capito di aver fatto centro!!

Prima di passare alla preparazione vi svelo il segreto del non-formaggio: gli anacardi.

Una buonissima e sofficissima crema di anacardi.

Vediamo ora come, questo non-formaggio, si combina con gli altri ingredienti per  creare un dessert veg, ricco di grassi buoni e proteine, gustosissimo e bilanciato!!!

Piccola premessa: non è un dolce che si prepara in pochi minuti e l’apporto calorico è rilevante, quindi concediamocelo nelle occasioni speciali! Sicuramente però è, come tutte le mie preparazioni, deliziosamente Legale!!!

Cosa vi serve?

INGREDIENTI PER LA CREMA

250 grammi di ANACARDI (da lasciare riposare in acqua almeno una notte)

50 grammi di BURRO DI COCCO

1 lattina da 400 ml di LATTE DI COCCO FULL FAT (io lo trovo al Naturasì e vi lascio la foto)

3 cucchiaini di SUCCO DI LIMONE

1 cucchiaino di ESTRATTO DI VANIGLIA

60 grammi di SCIROPPO D’AGAVE

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

INGREDIENTI PER LA BASE

150 grammi di FARINA INTEGRALE

50 grammi di FIOCCHI D’AVENA

50 grammi di NOCI tritate grossolanamente (vanno benissimo anche le mandorle)

50 grammi di NOCCIOLE tritate grossolanamente

50 grammi di FARINA DI NOCCIOLE (è chiaramente sufficiente tritare finemente le nocciole)

30 grammi di ZUCCHERO DI CANNA GREZZO

50 grammi di OLIO DI SEMI DI GIRASOLE SPREMUTO A FREDDO

un cucchiaino di CREMOR TARTARO e mezzo cucchiaino di BICARBONATO

un pizzico di SALE

70 grammi di BURRO DI COCCO

PROCEDIMENTO

Per prima cosa prepariamo la base che altro non è che una crostata alle nocciole, di cui trovate un post dedicato qui sul blog. Per comodità comunque vi riporto il procedimento di preparazione: tostate leggermente le noci e le nocciole in una padella, quindi mettetele in uno straccio da cucina e massaggiate delicatamente in modo che le bucce si stacchino, dopodiché tritatele grossolanamente.

Versate quindi in una ciotola capiente  la farina integrale, i fiocchi d’avena, le noci, le nocciole e la farina di nocciole, gli agenti lievitanti ed il sale. Dopo aver mescolato bene, aggiungete lo zucchero e l’olio. Lavorate bene l’impasto con le mani fino ad ottenere un composto abbastanza sabbioso.

Stendete la frolla in una tortiera da crostata, sul fondo e sui bordi e cuocete in forno statico, come se fosse un grosso biscotto, a 180 gradi per circa 20/25 minuti.

Quando la crostata si sarà raffreddata, sbriciolatela grossolanamente in un frullatore, unite 70 grammi di burro di cocco e frullate per un paio di minuti.

Ponete il composto ottenuto in una teglia tonda (io utilizzo quella di diametro 20), meglio con il bordo apribile se la possedete, e pressate bene fino ad ottenere una base compatta.

Lasciate riposare in freezer per almeno mezzoretta.

Intanto che la vostra base si solidifica in congelatore, preparate la crema.

Scolate bene gli anacardi e poneteli in un frullatore, insieme allo sciroppo d’agave, all’estratto di vaniglia, al limone, al burro di cocco ed alla parte “solida del latte di cocco”.

Nb: cosa intendo per “parte solido del latte di cocco? Quando aprirete la lattina vi accorgerete che il latte di cocco si è, naturalmente, separato: la parte più grassa dalla parte più acquosa. Per questa ricetta dovrete utilizzare SOLO la parte solida della lattina ( per non sprecare nulla potreste utilizzare il latte rimasto per un frullato di frutta fresca!) –

Questo è il latte di cocco che ho trovato in questa occasione al Naturasì, ma anche quello della Rapunzel è ottimo!

Frullate tutto per almeno 3/4 minuti. ALMENO.

Otterrete una crema soffice, omogenea, dolce… buonissima!!! Assaggiatela e aggiungete un pochino di sciroppo d’agave se pensate non sia abbastanza dolce per i vostri gusti!

Non mangiatela tutta però!

Tirate fuori dal freezer la base, versateci sopra la crema a base di anacardi e rimettete il tutto in freezer per almeno 8 ore.

Per essere gustata al meglio io vi consiglierei di preparare la torta un giorno prima in modo da poterla lasciare in congelatore un’intera notte.

Trasferitela poi il frigorifero e dopo un paio d’ore è pronta per essere farcita con qualsiasi cosa vi piaccia (caramello, cioccolato fondente fuso, composta di fragole fresca etc…) e divorata!!

Cheesecake con farcitura al caramello handmade: vi piacerebbe la ricetta anche di questa crema?

Spero di avervi scritto la ricetta in modo chiaro e scorrevole ma, come sempre, se avete dubbi o domande non esitate a scrivermi!

Fatemi sapere se provate questa mia ricetta e se il risultato vi piace!!

Un abbraccio

Very

 

 

4 commenti su “CHEESECAKE senza cottura con non-formaggio: vegan, leggera e buonissima!”

    1. Dear Heather, thank you for your comment! It’s a great idea… but I have not so much time 🙁 However I’ll try to translate some recipes as soon as possible! <3

  1. Ciao!! È la seconda tua ricetta che provo e mi piace molto…un’alternativa ai soliti dolci carichi di zuccheri e proteine animali..non sono vegana, ma praticamente non mangio carne, e poco pesce, cerco ma non sempre riesco a mangiare senza proteine animali..
    La crema di anacardi mi sembrava fosse venita un po’ liquida (perché ho fatto la tortiera di diametro più piccolo e ho dosato male gli ingredienti in proporzione), allora ho aggiungo un pochino della gomma di xanthan..avevo paura non si solidificasse..
    Proverò senz’altro altre tue ricette!!! Bravissima! Ciaoo Olga

    1. Ciao Olga!! Leggo ora il tuo commento e me ne scuso tantissimo!
      Sono felicissima che le mie ricette mi piacciano e ti invito caldamente a suggerirmi qualcosa che ti piacerebbe provare in una versione light e veg!
      Il formaggio di anacardi, inizialmente, è stato anche per me una vera croce, ma quando ho imparato a prepararlo per benino … wooow!
      Grazie ancora del tuo interessamento!
      Ti abbraccio
      Very

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *