Vegan BANANA BREAD NEW STYLE – con gocce di cioccolato e fiocchi d’avena

Avevo proprio voglia di rivisitare questa ricetta.

Il vecchio bananabread mi aveva un po’ stufata ed aveva, oltretutto, ampi margini di miglioramento.

Come avete visto sui social, ho tentato una ricetta molto cioccolatosa: buona. Devo dire molto buona. Non esattamente “leggera” però.

Sono arrivata, dunque, a questa nuovissima soluzione: BANANABREAD CON GOCCE DI CIOCCOLATO E FIOCCHI D’AVENA!!!!

Per renderlo ancor più gustoso, ho utilizzato anche le nocciole, ed il risultato è un mix di consistenze e sapori davvero ben riuscito!

Sperimentatelo, provando magari a variare qualche ingrediente e poi ovviamente condividete con me i vostri risultati!!!

Passiamo subito alla ricetta, che vi preannuncio essere S E M P L I C I S S I M A!!!

INGREDIENTI

  • 2 BANANE MATURE
  • 100 grammi di SCIROPPO D’ACERO (o 80 grammi di sciroppo d’agave)
  • 40 grammi di OLIO DI SEMI DI GIRASOLE spremuto a freddo
  • 40 grammi di LATTE DI SOIA
  • 1 cucchiaio di ACETO DI MELE
  • 100 grammi di FIOCCHI DI AVENA INTEGRALE
  • 180 grammi di FARINA INTEGRALE (va benissimo anche la farina d’avena per un risultato totalmente glutenfree)
  • 1/2 bustina di LIEVITO (o un cucc.no di cremor tartaro + un cucc.no di bicarbonato)
  • 50 grammi di nocciole tritate grossolanamente
  • 30 grammi di gocce di cioccolato

PROCEDIMENTO

Aiutandoti con una forchetta, schiaccia bene la banana, sino ad ottenere una burla liscia. Aggiungi poi anche il latte, l’aceto, l’olio e lo sciroppo d’acero, continuando a mescolare.

Dopo aver amalgamato bene gli ingredienti umidi, unisci la farina (meglio se setacciata), i fiocchi d’avena e l’agente lievitante, mescolando molto molto bene.

Quando avrai ottenuto un impasto omogeneo, unisci anche le nocciole e le gocce di cioccolato.

Versa il composto in uno stampo per plumcake, precedentemente unto ed infarinato, e guarnisci con la seconda banana tagliata a metà.

Inforna, in forno statico già caldo,  per 20 minuti a 180 gradi. Senza aprire il forno, trascorsi i primi venti minuti, abbassate la temperatura dello stesso a 150 gradi e lasciate cuocere per altri 30 minuti.

Ti sorprenderà la sofficità di questo dolce leggero e bilanciato, ideale per iniziare la giornata con energia e dolcezza!!

Fammi sapere se la ricetta ti piace e se vorresti provare qualcosa di nuovo!

Ti abbraccio

Very

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *