Siamo onesti: la maionese è la salsa preferita da tutti! C’è chi la ama classica, chi aromatizzata alle erbe, chi allo yogurt…. e chi, come noi, che la preferiamo leggera e senza uova.
Ricordate bene una cosa: l’ingrediente principale di una buona maionese è sempre l’olio. Per questo motivo è necessario sempre dosarne l’utilizzo perché… i grassi buoni (come l’olio di semi di girasole spremuto a freddo) fanno bene ma il troppo stroppia sempre!
Onestamente ero un po’ scettica quando, per la prima volta, mi sono cimentata nella preparazione della maionese vegetale, prima di tutto perché ero convinta che non mi sarebbe risultata morbida e cremosa e poi perchè sul gusto avevo i miei seri seri dubbi.
Se a tutti piace la maionese, mio marito ne va proprio matto e quindi una sera, in cui avevo previsto di cucinare i burger, mi sono detta “ma sì, proviamoci”, anche perché un burger non è un burger senza un po’ di maionese!!!
E così dopo aver letto un po’ sul web e sfogliato qualche libro di cucina, ho fatto il mio primo tentativo… risultato OTTIMO!
Gli esperimenti seguenti sono stati ancor più un successo ed ora, finalmente, ho trovato la combo di ingredienti perfetta per noi!
Ecco qui dunque la mia ricetta:
INGREDIENTI
- 100 ml di latte di soia
- il succo di mezzo limone 🍋
- sale
- 120/130 grammi olio di semi di girasole spremuto a freddo 🌻
PROCEDIMENTO:
Versate in un contenitore dai bordi alti il latte, un pizzico di sale ed il succo di limone.
Con il frullatore ad immersione, frullate con movimenti dal basso verso l’alto, fino ad ottenere una prima schiumetta.
Preparate, a questo punto, in un brick o in una tazza, 130 grammi di olio di semi.
Continuando a frullare aggiungete, poco per volta, l’olio a filo facendo ancora movimenti dall’alto verso il basso.
Se avete il frullatore con il buchino sul tappo, forse vi conviene utilizzare quello, perché è più comodo e non avrete necessità di una terza mano per tener fermo il contenitore!
Per fortuna io ho una fidatissima assistente di 20 mesi, grazie alla quale riesco ad arrangiarmi con gli strumenti a mia disposizione 🙂

Così facendo, otterrete un composto cremoso e soffice identico a quello della classica maionese.
Se fosse un po’ liquida per i vostri gusti, potreste aggiungere ancora qualche grammo di olio, fino a raggiungere la consistenza che desiderate.
Una volta ottenuta la crema vellutata potrete anche decidere di aromatizzarla secondo i vostri gusti, aggiungendo una spezia, come il curry ad esempio, oppure un cucchiaio di concentrato di pomodoro per creare la salsa rosa!

Potete conservare la vostra maionese in frigorifero fino ad una settimana, in un barattolino di vetro chiuso!
Credetemi, è molto più semplice e veloce di quanto non sembri!!
Un grande abbraccio
Very