SUPER TIRAMISU’, senza lattosio e senza uova

Ciao a tutti e bentornati, finalmente, tra le mie righe!

Non pubblico contenuti con costanza ormai da settimane ed ammetto che la mia cucina, così come la mia tastiera, iniziavano a mancarmi….

Ho abbandonato il mio angolo di felicità per girovagare come una zingara tra casa di mamma ed Europa (ho trascorso qualche giorno a Parigi con la mia famiglia) e nonostante siano stati giorni felici, mi mancava il mio piccolo blog.

La ricetta che vi propongo oggi è il risultato di un esperimento al quale sono stata costretta da una mia carissima amica.

Sono stata, infatti, invitata a pranzo ed ho chiesto: “Sarah, preparo un dolce?”

Immaginavo, onestamente, che avrebbe scelto tra le ricette già postate, sperimentate ed assaggiate ed invece ha richiesto con fermezza e decisione un TIRAMISU’! Mi ha preso in contropiede, lo confesso, perchè non avevo mai preparato un serio tiramisù. Ma nulla è impossibile, giusto?

E così mi sono messa all’opera ed ho creato un dessert al bicchiere con due tipologie di crumble integrale (uno al cacao amaro ed uno alle nocciole), caffè e non-formaggio di anacardi. Risultato STREPITOSO!

Il commento dei miei amici è stato: “figa (scusate il francesismo, ma ci tengo a riportare fedelmente la citazione), che bomba!!”

Un dolce con una simile recensione è assolutamente da provare, no?

Oltretutto io trovo sia PERFETTO per colazione, che è il pasto della giornata in cui è giusto concedersi un po’ di zucchero!

Ecco quindi quello che vi serve!

INGREDIENTI PER IL CRUMBLE ALLE NOCCIOLE

  • 150 gr di farina integrale
  • 70 gr di zucchero di canna
  • mezza bustina di cremor tartaro o lievito per dolci
  • 50 ml di latte vegetale freddo
  • 50 gr di olio di semi di girasole
  • scorza di mezzo limone non trattato
  • 50 gr di nocciole tritate grossolanamente

INGREDIENTI PER IL CRUMBLE AL CACAO AMARO

  • 150 gr di farina integrale
  • 70 gr di zucchero di canna
  • mezza bustina di cremor tartaro o lievito per dolci
  • 50 ml di latte vegetale freddo
  • 50 gr di olio di semi di girasole
  • scorza di mezzo limone non trattato
  • 30 gr di cacao amaro

INGREDIENTI PER LA CREMA AL NON-FORMAGGIO

  • 200 gr di anacardi naturali, idratati per un’intera notte in acqua
  • 50 grammi di sciroppo d’agave
  • 125 gr di yogurt vegetale non zuccherato
  • 30 gr di acqua

PROCEDIMENTO

Importantissimo: ricordatevi di mettere a bagno gli anacardi in abbondante acqua la sera prima!

Le prime preparazioni da fare sono i crumble e, come potrete leggere in altre ricette dedicate qui sul blog, per preparare questa tipologia di impasto ci vogliono proprio 5 minuti!!!

In questo caso dovete preparare due impasti diversi, in due diverse ciotole, che poi potrete cuocere su un’unica teglia.

Per entrambi i crumble: nelle rispettive ciotole unite tutti gli ingredienti secchi, ed aggiungete pian piano prima l’olio e poi il latte vegetale. Non impastate assolutamente con le mani, altrimenti rischiereste di creare il famoso impasto omogeneo. Il mio segreto per un crumble perfetto è quello di mescolare in modo davvero grossolano con una forchetta!

Ottenuti i due impasti granulosi, stendete il crumble alle nocciole su metà teglia, ed il crumble al cacao sull’altra metà.

Cuocete a 170 gradi per circa 20/25 minuti.

Dovreste ottenere questo risultato.

 

Una volta cotto il crumble, mentre questo si raffredda, potete passare alla preparazione della crema:

In un mixer unite gli anacardi, ben sgocciolati, allo sciroppo d’agave ed allo yogurt e frullate per almeno un paio di minuti, sino ad ottenere una crema liscia e soffice. A questo punto potrebbe risultare un pochino troppo densa; per renderla un pochino più morbida vi consiglio di aggiungere 20/30 grammi d’acqua!

Cosa manca? il caffè naturalmente!!!! Mettete sul fuoco una moka per tre persone ed avrete preparato tutto ciò che vi serve per creare uno strepitoso ed originale TIRAMISU’!!!

Come potrete vedere dalle foto, io ho utilizzato coppette monodose per servirlo, ma nulla vi vieta di preparare un’unica teglia!

Dovrete creare, a prescindere dal contenitore scelto, un primo strato utilizzando il crumble al cacao. Bagnatelo con il caffè ed attendete un’oretta circa.

A questo punto aggiungete un primo strato di crema. Poi uno strato di crumble alle nocciole (ma in questo caso non bagnatelo, perchè una componente croccante da un valore aggiunto al dessert), ed un’altro strato di crema!

Potete guarnire, a questo punto, come più vi piace: cioccolato a scaglie, pezzetti di cioccolato interi o anche cacao amaro in polvere!!!!!

Lo ameranno tutti quelli a cui lo farete assaggiare, provare per credere!!!1

Fatemi sapere se sperimentate la ricetta!

Un abbraccio a tutti!!

Very

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *