Non ho idea di quante volte ho scritto questa frase, specialmente sui social, ma lo devo ribadire ancora una volta:
IL BURGER DI LENTICCHIE, ed il generale il Burger Veg, è in assoluto una delle nostre cene preferite !
Mio marito ed io ce lo godiamo, solitamente, sul divano, dopo aver messo a letto Annina, aggiungendo verdure, cotte o crude, e la maionese veg che Alessandro adora (e come potete vedere ne abusa!!!).
L’impasto del burger vero e proprio cambia sempre: vario i legumi, la verdura, le spezie etc… adattandomi a quello che ho nel frigorifero ed alle nostre voglie!
Considerate, pertanto, questa ricetta solo un punto di partenza, una base da modificare a vostro piacere!!
Come potete facilmente intuire dall’imperfezione del suo aspetto, io preparo in casa anche il pane e, come accennavo sopra, la maionese, ma non temete perchè indicherò esattamente tutti i passaggi!
Se avete poco tempo, o semplicemente poca voglia di spentolare, potete ovviamente decidere di acquistare il pane o le salse già pronte perchè in commercio ormai si trovano facilmente sia i panini integrali e sia la maionese a basso contenuto di colesterolo (volendo anche la stessa maionese vegana)!
PREPARAZIONE DEL PANE
Tempo fa ho scritto un post svelandovi il mio impasto per questo tipo di pane, quindi Vi lascio il link diretto.
Personalmente preparo i panini il giorno prima, in modo che perdano un po’ della loro naturale umidità; ma potete tranquillamente decidere di prepararli il giorno stesso!
PREPARAZIONE DELLA MAIONESE
Idem come sopra: avevo già scritto un post dedicato alla mia maionese specialissima, pertanto anche in questo caso mi limito a condividere il link diretto alla ricetta qui sul blog !
PREPARAZIONE DEL BURGER VEGETALE
Passiamo ora alla parte interessante della preparazione: il burger vegetale!!!
Vi ribadisco una cosa importante: potete scegliere di cambiare la verdura, il legume, la spezia… seguendo i vostri gusti!
INGREDIENTI PER CINQUE/SEI BURGER:
- 300 grammi di ZUCCA COTTA – la mia era cotta al vapore, ma anche stufata in padella andrebbe benissimo
- 350 grammi di LENTICCHIE LESSE
- 1/2 CIPOLLA bianca
- 15 POMODORINI SECCHI
- 2 cucchiai di OLIO EVO
- 2 cucchiai di SEMI DI CHIA
PROCEDIMENTO
Preparare i burger, una volta che avete predisposto tutti gli ingredienti, è un gioco da ragazzi: è sufficiente frullare insieme tutto (AD ECCEZIONE DEI SEMI DI CHIA), fino ad ottenere un impasto compatto ma relativamente morbido.
Nel frattempo mettete a bagno i semi di chia in 50/60 grammi di acqua e lasciateli per 5 minuti, mescolando un paio di volte. Otterrete un composto gelatinoso, che dovrete incorporare al composto ottenuto con il frullatore.
Ora potete amalgamare per bene tutto e la consistenza che dovreste ottenere è molto simile a quella delle classiche polpette di carne. Dai, non stupitevi di questa mia affermazione: è vero che non mangio derivati animali ma alzi la mano chi non ha mai visto la propria nonna preparare le polpette… La mia aveva una ricetta specialissima e la mia mamma, per quanto provasse, non riusciva mai a farle uguali!!
Ma non perdiamoci tra le chiacchiere ed i ricordi: tornando ai nostri burger, ora direi che sono pronti per essere modellati ed infornati.
Per ottenere una forma perfettamente rotonda io mi aiuto con un coppapasta, ma direi che, se non lo aveste a disposizione, potreste assolutamente farne a meno e creare i burger utilizzando solo le mani!!
Metteteli su una teglia e cuocete a 180 gradi, nel forno ventilato, per circa 25 minuti.
Okay, ora i componenti essenziali per il vostro paninozzo ci sono tutti!!!
Ricordate che personalizzare il vostro panino è semplicissimo: basta cambiare i semi sul pane, la verdura nell’impasto del burger o le farciture…
Ad esempio, nella foto qui sotto vedete un BURGER DI LENTICCHIE E SPINACI, dentro un panino al sesamo, farcito con insalata, pomodorini, avocado e maionese veg! Davvero da leccarsi i gomiti!!
Mi raccomando, come sempre, fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta e se provate a riprodurla!!!
Grazie per avermi letta, vi abbraccio di cuore.
Very