Le miei VEGAN DIGESTIVE, sane, integrali e con poco zucchero!

Ciao a tutti e bentornati tra le mie righe!!

Oggi voglio presentarvi la mia versione di un biscotto che qui a casa amiamo: il DIGESTIVE!!

Immagino che praticamente tutti conosciate questo biscotto, ma voglio comunque parlarvene brevemente prima di passare alla ricetta!

Il DIGESTIVE è uno dei biscotti britannici più noti, e viene servito tradizionalmente con il tè delle cinque. La ricetta originale risale a metà del diciannovesimo secolo e, come suggerisce il nome, l’idea dei creatori era quella di ottenere un dolcetto che favorisse la digestione!

Ma qual’è l’ingrediente segreto del DIGESTIVE, che caratterizza il suo inconfondibile retrogusto salatino ed vagamente amaro in bocca? Il BICARBONATO, ovviamente!!!

Personalmente AMO AMO AMO, questo biscotto ma, nonostatante  sia veg anche l’originale versione commerciale, ho sempre cercato di ricrearlo a casa, per offrire alla mia bimba un biscotto buonissimo ma di cui posso garantire la genuinità degli ingredienti!

Ho fatto davvero tanti tentativi e finalmente…. ta ta ta taaaan: ecco a voi la, mia, ricetta perfetta!!

Mio marito Alessandro ha sentenziato: “sembrano quelli acquistati”! Che supercomplimento!!!!

Dunque iniziamo:

INGREDIENTI:

  • 250 grammi di FARINA INTEGRALE
  • 50 grammi di FIOCCHI D’AVENA
  • 1 cucc.no di SALE
  • 1 cucc.no di BICARBONATO
  • 60 grammi di ZUCCHERO di COCCO (ma va bene anche quello integrale di canna)
  • 60 grammi di OLIO DI SEMI DI GIRASOLE (biologico)
  • 50/60 ml di LATTE VEGETALE (io ho usato quello di mandorla homemade)

PROCEDIMENTO

Dopo aver frullato in un mixer grossolanamente i fiocchi d’avena (ma potete frullarli anche più finemente se non vi piace sentirli tra i denti), aggiungete anche la farina, il sale, il bicarbonato e lo zucchero.

Dopo averli miscelati brevemente, aggiungete anche l’olio ed il latte vegetale.

A questo punto frullate per pochissimi secondi tutti gli ingredienti direttamente dentro il mixer e trasferite l’impasto su una spianatoia, per poterla lavorare come fareste con una qualsiasi frolla.

Stendete ora l’impasto con il mattarello, dando all’impasto uno spessore di circa 3 mm, e coppatelo con la formina che più preferite (noi ci siamo mantenuti sulla forma tradizionale).

Cuocete, in forno già caldo, a 180 gradi per 12 minuti circa.

 

Adesso assaggiateli…. NON SONO DIGESTIVE PERFETTE?!

Potreste anche personalizzarli e renderli ancora più gustosi ricoprendoli con cioccolato fondente…Mmmm!!!

E quando inizia a far freddino… è sempre l’ora del tè, non è vero ?

Spero sinceramente che anche questa mia ricettina vi piaccia. Se è così, fatemelo sapere!

Vi abbraccio

Very

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *