Io che sono solita parlarvi di cucina, oggi voglio raccontarvi di come ho cambiato anche le mie abitudini BEAUTY, cercando di rispettare la mia scelta di vita “cruelty-free”.
Ci tengo a fare una premessa: personalmente mi ritengo una ragazza moderata e non amo le scelte estremiste che non prevedono, e non perdonano, alcuna eccezione.
Rispetto però chi, al contrario, intraprende una strada in assoluta totalità.
Per quanto mi riguarda, non ho vissuto come un sacrificio eliminare completamente dalla mia dieta tutti i derivati animali, nonostante faccia eccezioni per latticini e uova in contesti sociali che lo richiedano (se vado a mangiare dalla nonnina della mia migliore amica, che abita sui colli romani, non mi lamento delle tagliatelle all’uovo con il sugo, perché comprendo, e apprezzo infinitamente, l’immenso sforzo fatto nel creare un piatto senza carne).
Molto più difficile mi è stato, al contrario, reperire prodotti vegan e cruelty-free per la cura della pelle performanti ed adatti al mio tipo di pelle, mista/secca.
Ma dopo mesi e mesi di ricerca e test, sono riuscita a scovare prodottini fantastici, totalmente cruelty-free, che mi permettono di seguire tutti i dieci step della skin care coreana (di cui dopo vi parlerò).
NB: non è mia intenzione farvi un elenco preciso e specifico dei singoli prodotti che utilizzo perchè io per prima ho subito il fascino dei consigli delle influencer, che mi hanno portato ad acquisti compulsivi ed inutili.
Mi limiterò a spiegarvi, con parole semplici la differenza tra i vari prodotti cosmetici presenti sul mercato, in cosa consiste una ROUTINE COREANA per la pelle ed infine vi indicherò i brand vegan e cruelty-free con i quali mi trovo bene e che ritengo davvero validi.
Questo articolo potrebbe diventare lunghissimo, e di conseguenza noioso, quindi procediamo per step.
Prima di tutto voglio spiegarvi la differenza tra PRODOTTI (e aziende) VEGAN, PRODOTTI (e aziende) CRUELTY-FREE e PRODOTTI (e aziende) BIO. Comprendere bene questa distinzione mi ha aiutato moltissimo nelle scelte seguenti.
PRODOTTI VEGAN: proprio come per gli alimenti, i prodotti cosmetici vegani sono quelli che non contengono al loro interno alcun ingrediente di origine animale.
PRODOTTI CRUELTY-FREE: sono i cosmetici prodotti che vengono prodotti e commercializzati senza esser testati sugli animali.
Le leggi Europee vietano oggigiorno di testare i prodotti cosmetici sugli animali. In America le aziende hanno facoltà di scelta in questo senso. In molti paesi asiatici, invece, quale ad esempio la Cina, è OBBLIGATORIO il test sugli animali per poter commercializzare un prodotto.
Capite bene, quindi, che un’azienda che intende commercializzare i propri cosmetici in tutto il mondo (non voglio fare nomi di aziende ma sono sicura che già vi è venuto in mente qualche nome)
PRODOTTI BIO: la cosmesi BIO ha come missione quella di evitare completamente l’uso di sostanza potenzialmente aggressive per la pelle (come l’alcool ad esempio) privilegiando l’utilizzo di ingredienti naturale, di origine vegetale.
Attenzione: può succedere che un prodotto sia casualmente VEGAN, ossia non contenga alcun ingrediente di origine animale, ma che non sia ASSOLUTAMENTE CRUELTY-FREE.
La mia scelta è stata quella di cercare aziende CRUELTY-FREE.
Vi faccio un esempio: AVEDA è un azienda che amo molto. La filosofia aziendale è totalmente CRUELTY-FREE ed ecoSOSTENIBILE. Ciònonostante non classificabili tra le azienda VEGAN perché per la realizzazione di un prodotto (PHOMOLLIENT, una schiuma per lo styling) viene utilizzato il miele.
Riconducendomi al discorso che vi facevo prima sulla moderazione della mia scelta, nonostante io abbia fatto una scelta alimentare totalmente VEGETALE, acquisto volentieri prodotti VALIDI da un’azienda come AVEDA, che si impegna anche a migliorare le condizioni del nostro Pianeta, nonostante utilizzi un prodotto di derivazione animale.
Passiamo ora a parlare di come mi prendo cura quotidianamente della mia pelle!
(Per le aziende che menzionerò vi dirò se sono CRUELTY-FREE, VEGAN o BIO.)
PREMESSA: Cosa si intende per SKIN CARE COREANA?
La skincare coreana è un rituale di bellezza che si svolge in 10 STEP con prodotti specifici per ogni esigenza, da eseguire due volte al giorno, la mattina e la sera. In concetto che sta alla base è quello di stratificare i prodotti per garantire il massimo benessere alla pelle del nostro viso.
L’idea di fare 10 passaggi due volte al giorno può spaventare, me ne rendo conto. Ma vi giuro che una volta presa l’abitudine, bastano 5 minuti.
Oltretutto non è necessario rispettare TUTTI gli step ogni giorno.
Vediamo innanzitutto quali sono questi step:
1. Pulizia del viso: struccaggio e pulizia a base oleosa
Io faccio questo step solo la sera, e solo se durante il giorno mi sono truccata.
Con un detergente oleoso massaggiato sul viso, sciolgo tutto il trucco, compreso il mascara.
Attualmente sto utilizzando un burro di BIOFFICINA TOSCANA (azienda VEGAN E BIO) a base di burro di cocco e frutti rosso, aquistato sul sito Eccoverde.it
In alternativa potete tranquillamente utilizzare l’olio di cocco vergine. E’ egualmente efficace!!
2.Detersione schiumosa
Questo passaggio prevede l’utilizzo di un sapone schiumoso, che io uso in combinazione al Clarisonic (una spazzola elettrica per la detersione del viso). Questo step consente di eliminare tutti i residui di trucco e olio e di detergere profondamente il viso.
Nel caso non abbia bisogno di struccarmi, questo diventa il mio PRIMO step.
Per ora sto utilizzando un detergente di Yves Rocher, colosso della cosmesi vegetale, con cui mi trovo molto bene.
3. Esfoliazione
Questo step si può chiamare anche PEELING, ma in questo caso non è necessario fare questo passaggio tutti i giorni in quanto chi ha la pelle molto delicata potrebbe risentirne.
Può essere fatto con acidi, che io uso saltuariamente e solo per mano di mio marito che mi fa una esfoliazione medica, o con granuli.
Io utilizzo uno scrub granuloso di LUSH (azienda fantastica di prodotti VEGAN e completamente naturali), generalmente sotto la doccia.
4. Tonificare
Questa fase è IMPORTANTISSIMA, anche mio marito me lo ha confermato, quindi se non avete un tonico CORRETE A COMPRARLO!!!
Dopo la detersione infatti è necessario normalizzare la pelle prima di poter procedere ai passaggi di idratazione.
Io utilizzo due diversi tonici: uno la mattina, più rinfrescante ed astringente, ed uno la sera, più idratante. entrambi di LUSH.
5. Essence
IO NON FACCIO QUESTO PASSAGGIO.
Consiste nell’utilizzo dell’Essenza, ovvero un cosmetico ad idratazione intensiva. So che YVES ROCHES ne produce qualcuno, ma non li ho mai utilizzati perché non lo ritengo indispensabile per la mia pelle.
6. Sieri e Booster
Il sesta fase della skincare coreana è quella più curativa che consiste, infatti, nel massaggiare sulla pelle un serio adatto alle problematiche del nostro incarnato come macchie, cuperose, prime rughe e così via.
Io utilizzo un siero di Yves Rocher, specifico per le prime rughe e mi ci trovo davvero super bene, anche se non credo che lo ricomprerò perché ne voglio acquistare uno di Aveda.
7. Maschera
Chiaramente non faccio questo step, tutti i giorni, perchè non avrei proprio il tempo di tenere in posa la maschera. Ma almeno due volte a settimana, generalmente coincidenti con il giorno in cui faccio l’esfoliazione, mi concedo una maschera purificante o illuminante, a seconda dell’esigenza del momento.
Le mie maschere preferite sono quelle di LUSH.
8. Contorno Occhi
Non sottovalutate mai l’idratazione del contorno occhi, perchè può fare davvero la differenza. Un contorno occhi idratato è un contorno occhi meno segnato, meno stanco e più luminoso.
Io utilizzo due creme differenti, una per la mattina di OLEHENRIKSEN ( Brand Cruelty-free), illuminante ma leggera, ed una molto più idratante e burrosa per la notte, di AVEDA.
9. Idratazione.
Inutile dirvi quanto questo passaggio sia importante. La crema idratante non deve mai mancare nel beautycase di una donna. Anche se siete giovani e pensate di non averne bisogno, idratare la pelle significa anche PREVENIRE.
Io utilizzo due creme differenti per il giorno e per la notte: per il giorno utilizzo una crema illuminante di TARTE (brand Vegan) e per la notte una crema specifica di YVES ROCHER.
10. Protezione Solare
Mio marito Alessandro mi ha ripetuto milioni di volte che è uno step FONDAMENTALE!!! Anche se siete in città, anche se è nuvoloso, anche se PIOVE, non uscite di casa senza protezione solare ALTA. I danni procurati alla pelle dai raggi UVA e UVB sono enormi.
Sul sito di Eccoverde.it potete trovare tanti validissimi filtri solari specifici per la pelle del viso.
Sapete perché le coreane hanno la pelle così figa? Prima di tutto perché sono fortunate e secondo perché curano e proteggono la loro pelle in maniera maniacale.
Seguire il loro esempio ha davvero migliorato notevolmente la texture e la salute della mia!
Informatevi e provate… non tornerete più indietro!
Spero questo post vi sia utile e vi abbia tenuto compagnia!
Fatemi sapere se questi argomenti vi interessano!
Un abbraccio
Very.