

Un dolcetto napoletano che ha sempre trovato posto tra le preparazioni natalizie della mia grande famiglia è proprio il MOSTACCIOLO.
Questi biscotti a base di farina e miele, che nella mia ricetta è stato sostituito dallo sciroppo d’acero, prendono il nome dalla parola “mustaceum”, ovvero il mosto d’uva. Si potevano trovare sulle tavole già nel terzo secolo avanti Cristo ed il mosto d’uva era proprio l’ingrediente protagonista. Oggi il mosto è stato sostituito con il cacao e lo zucchero.
Dal profumo speziato ed il sapore inconfondibile, questi biscotti mi fanno pensare ai Natali della mia infanzia, alla mia nonna ed alle tavole imbandite per le feste.
Io sono già pronta a prepararne ancora ed ancora in vista del Natale. E tu? Hai voglia di provare a prepararli insieme a me?
Se la risposta è “sì”, ecco cosa ti occorre:
INGREDIENTI
- 500 gr di FARINA INTEGRALE
- 125 gr di ZUCCHERO DI COCCO
- 150 gr di MANDORLE
- 60 gr di CACAO AMARO
- 125 gr di SPREMUTA DI ARANCIA (o succo)
- 3 tazzine di CAFFE’ ESPRESSO
- 150 gr di SCIROPPO D’ACERO
- 2 cucc.ni di CANNELLA
- 1 cucc.no di BICARBONATO
- 300 gr di CIOCCOLATO FONDENTE per farcire
PROCEDIMENTO
Mescola in una ciotola la farina con lo zucchero, unisci le mandorle tritate finemente, la cannella, il bicarbonato ed il cacao. Continua a mescolare e versa il succo d’arancia, il caffè, lo sciroppo d’acero. Continua ad amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo.
Disponi il composto tra due fogli di carta forno e stendi l’impasto aiutandoti con un matterello. Lo spessore deve essere di circa 6/7 mm.
Puoi dare ai mostaccioli la forma che più ti piace, in realtà; tuttavia se vuoi creare il classico biscotto romboidale ti basterà tagliare l’impasto in strisce parallele, prima in un senso e poi nell’altro, come ti mostro nella foto qui di seguito.

Adagia i mostaccioli su una teglia rivestita con la carta forno e infornali a 170 gradi per 8 minuti.
A cottura ultimata lascia raffreddare i tuoi biscotti, poi spezzetta il cioccolato e scioglilo a bagnomaria. Spennella il cioccolato sui mostaccioli e lascia che si rapprenda.

Accetta il consiglio di un’amica: nascondi i mostaccioli se vuoi sperare di assaggiarne almeno uno!
Spero, come sempre che questa mia ricettina ti sia piaciuta e, se ti serve qualche piccolo consiglio o vuoi semplicemente farmi sapere che hai provato a prepararli, scrivimi sui social o lasciami un commento!
Alla prossima!
Ti abbraccio
Very