STROOPWAFEL VEGANI: I BISCOTTI OLANDESI Più GOLOSI DI SEMPRE

E’ tutta colpa della mia amica Manu. Lei ha vissuto, per motivi di lavoro, in Olanda e capita, talvolta, che torni lì per svago con la famiglia. Ama l’Olanda, gli olandesi e gli stroopwafel.

La prima volta che Manu mi portò una scatola di questi goduriosissimi biscotti, la odiai profondamente. Credo siano tra le cose più buone mai mangiate nella mia vita. Peccato che non siano esattamente una botta di salute!

Ma vuoi sapere quando è davvero sbocciato un amore infinito per gli stroopwafel? Quando mi ha spiegato come vengono gustati.

Ma andiamo con ordine: ti racconto brevemente qualcosa di questi biscotti. 

La loro storia inizia nel 1700 per mano di un panettiere che, utilizzando il pane avanzato, diede vita ad un dolce simbolo del suo paese.

Veniamo al dunque: di cosa è composta questa esagerata golosità??

Si tratta di due cialde croccanti alla cannella che racchiudono una deliziosa salsa al caramello!

Quando si mangiano? Ti direi SEMPRE, ma alla fine della ricetta scoprirai il modo perfetto per gustarli!

Vediamo dunque come si preparano!

 

INGREDIENTI

  • 220 gr di FARINA SEMIINTEGRALE
  • 150 gr di LATTE VEGETALE
  • 60 gr di OLIO DI SEMI biologico
  • 1 cucc.no di LIEVITO DI BIRRA SECCO
  • 30 gr di ZUCCHERO INTEGRALE DI COCCO
  • 1 cucc.no di CANNELLA
  • 1 pizzico di SALE

PROCEDIMENTO

Sciogli il lievito e lo zucchero nel latte tiepido.

Aggiungi poi 30 gr di olio. Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, inizia ad aggiungere, poco per volta, la farina setacciata, la cannella ed il sale. Unisci infine anche gli altri 30 gr di olio. 

Lavora l’impasto fino ad ottenere una palla liscia ed elastica e disponila in una ciotola, coperta.
Lasciala riposare un’ora a temperatura ambiente e poi spostala in frigorifero per almeno 12 ore.

Tira fuori dal frigorifero l’impasto delle cialde, un’oretta prima di lavorarlo.

Forma delle palline grandi circa come una noce e lasciale lievitare un’oretta.

Bene, a questo punto sono pronte per diventare cialdine!
Per questo passaggio ti serve necessariamente la piastra apposita.

Se vuoi fare questo piccolo investimento, ti lascio il link di Amazon in cui lo puoi trovare!

https://www.amazon.it/dp/B089BGZSNM/ref=cm_sw_r_cp_api_i_2MPQWDDCMTBX7QB891WC?psc=1

Cuoci le cialde una per volta. Puoi lasciarle leggermente irregolari, oppure dar loro una precisa forma rotonda con un taglia biscotti. Se vuoi optare per questa seconda soluzione ti consiglio di farlo quando sono ancora calde.

Quando le cialdine sono fredde, possono essere farcite!

Non ti resta che preparare la salsa al caramello ed ora ti scriverò una ricettiva semplice semplice:

In un pentolino sciogli 3 cucchiai di zucchero di cocco in 200 ml di latte di cocco full fate porta ed ebollizione. Continuando a mescolare, fai addensare il caramello fino a quando avrai ottenuto quella consistenza simile al miele, tipica della salsa al caramello. 

Lascia raffreddare anche la salsa e poi farcisci le cialde. 

 

Ora che i tuoi biscotti sono pronti, riponili in frigorifero per almeno 2/3 ore, affinché il caramello si rapprenda.

Ed ora ti svelerò qual è il modo giusto per gustare gli STROOPWAFEL: prepara un bel tè caldo ed usa un biscotto come coperchio della tazza fumante. 

Attendi un paio di minuti, in modo che il biscotto sia tiepido ed il caramello si ammorbidisca. Poi MORDI e…. WOOOW.

Spero che questa mia ricetta ti sia piaciuta! Mi raccomando, fammi sapere se la provi e cosa ne pensi!

A presto

Un abbraccio

Very

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *